CARLO BARONI
Cronaca

La nuova tenenza dei carabinieri. Nel programma lavori 2025-2027: "Opera in attesa di finanziamento"

Donnini: "Sono in corso interlocuzioni con il Comando Provinciale, puntiamo a far decollare il progetto"

Prosegue l’iter per l’adeguamento della ex scuola «Landini Marchiani» a Tenenza dei carabinieri. La Legione carabinieri Toscana ha infatti inserito il progetto tra gli interventi da finanziare nel programma triennale

Prosegue l’iter per l’adeguamento della ex scuola «Landini Marchiani» a Tenenza dei carabinieri. La Legione carabinieri Toscana ha infatti inserito il progetto tra gli interventi da finanziare nel programma triennale

Un’opera di cui si parla ormai da alcuni anni. Ritenuta determinante da tutti. Opera anche al centro di un duello politico: per mesi la Lega – con il segretario Marco Cordone – ha chiesto alla giunta Donnini di prendere posizione e di rendere pubblico il futuro del progetto della nuova tenenza dei carabinieri. Il Comune, nei giorni scorsi, ha annunciato che sta proseguendo l’iter per l’adeguamento della ex scuola "Landini Marchiani" a Tenenza dei Carabinieri. La Legione Carabinieri Toscana – spiega in una nota il municipio – " ha infatti inserito il progetto tra gli interventi da finanziare nel programma triennale dei lavori 2025-2027, attualmente in attesa del Decreto attuativo. Qualora l’intervento non venga approvato nel decreto, verrà valutata la sua riprogrammazione nel programma triennale dei lavori 2026-2028".

L’intervento – viene spiegato – fa parte del progetto "C.a.s.a. del Carabiniere", iniziativa volta alla realizzazione di nuovi alloggi per i membri dell’Arma dei Carabinieri, che rientra in un accordo di collaborazione tra il ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il ministero dell’interno, il ministero della difesa, il ministero dell’economia e delle finanze e l’Agenzia del Demanio, con il coinvolgimento dei Comandi di Legione Carabinieri. L’obiettivo è quello di migliorare le condizioni abitative dei militari e delle loro famiglie, facilitando l’approvazione di piani finanziari e l’adozione di soluzioni tecniche e amministrative più efficaci. "La volontà della nostra amministrazione è quella di far divenire questo edificio un presidio importante per l’Arma dei Carabinieri - dice la sindaca Emma Donnini -. Sono in corso interlocuzioni con il comando provinciale e auspichiamo che il progetto possa essere finanziato all’interno del programma dei lavori 2025-2027".

La realizzazione dell’opera, appunto, avrà ricadute significative sul territorio: in particolare ci sarebbe un maggior contingente di militari rispetto agli attuali e destinati al solo territorio di Fucecchio, e che garantirebbe una maggiore serenità ai cittadini permettendo una presenza ed una maggiore operatività nell’arco delle 24 ore giornaliere. Il tema sicurezza – anche per gli ultimi fatti accaduti e per le criticità delle Cerbaie – è particolarmente sentito dalla comunità.

Carlo Baroni