
Emmanuel Gyasi in azione contro il Parma nell’ultimo campionato. Foto di Tommaso Gasperini / Fotocronache Germogli
Oltre a quello in entrata, fondamentale per mettere a disposizione di mister Pagliuca una squadra con le giuste caratteristiche, e senza dubbio più atteso da tutti i tifosi azzurri, l’Empoli continua ad essere molto impegnato anche in quello in uscita. Dopo i trasferimenti di Marianucci al Napoli, Fazzini alla Fiorentina e Anjorin al Torino, sono altri i giocatori attualmente in forza al club azzurro finiti nel mirino di altre squadre.
L’ultimo in ordine di tempo è Emmanuel Gyasi, fresco di matrimonio, che è finito nei radar dell’ambizioso Palermo. Ghanese di origine, l’esterno ex Spezia è tra l’altro nato proprio nel capoluogo siciliano, 31 anni fa. Da fonti vicine alla società rosanero, infatti, il nome dello stakanovista azzurro (37 presenze su 38 nell’ultimo campionato di Serie A) sarebbe iniziato a circolare se non dovesse andare a buon fine l’operazione con lo Spezia per Salvatore Elia. Rispetto a quest’ultimo Gyasi rappresenterebbe un profilo di maggior esperienza sempre molto apprezzato per la sua duttilità e lo spirito di sacrificio. Legato contrattualmente all’Empoli fino a giugno 2026, come sottolineato dallo stesso diesse azzurro in occasione della presentazione di mister Pagliuca, l’esterno ghanese prenderebbe in seria considerazione l’idea di trasferirsi ritenendo probabilmente chiuso il suo ciclo ad Empoli dopo due stagioni tra alti e bassi: la ‘miracolosa’ salvezza del 2024 all’ultimo minuto e l’ultima amara retrocessione.
Un altro giocatore che continua ad essere appetito è Liberato Cacace. Dopo le voci di un possibile interessamento di Cagliari e Pisa, infatti, altri due club sembrano aver messo gli occhi sull’esterno sinistro neozelandese. In Italia la neopromossa Cremonese e all’estero è il club gallese del Wrexham, partecipante però alla serie B inglese dove è appena approdato dopo 3 promozioni di fila, ad essersi interessato alle prestazioni del mancino di Wellington. L’Empoli lo valuta circa 4 milioni ed è disposto a sedersi a un tavolo solo per una cessione a titolo definitivo (contratto in scadenza nel 2026).
Si.Ci.