
Il sindaco Alessio Mantellassi e l’assessore Maria Grazia Pasqualetti
Quasi 10mila studentesse e studenti (9.974 per la precisione) tornano in classe lunedì. Il sindaco i e l’assessora alla scuola e all’infanzia rivolgono un augurio di buon lavoro a tutte, agli alunni, alle famiglie, al personale docente e non docente, ai dirigenti scolastici e a tutta la comunità educativa di Empoli. La scuola, come afferma l’assessora Maria Grazia Pasqualetti, rappresenta "il cuore pulsante della nostra società: è il luogo in cui si costruisce il futuro, si coltivano conoscenze, si formano coscienze e si educa alla cittadinanza attiva". L’amministrazione comunale, nelle parole del sindaco Alessio Mantellassi, "continuerà a garantire il proprio impegno a fianco delle istituzioni scolastiche, investendo in spazi sicuri, servizi efficienti e progetti educativi che rafforzino il senso di comunità e il legame tra scuola e territorio".
Qualche dettaglio. Sono 880 i bambini che frequentano il triennio della scuola dell’infanzia nei due Istituti Comprensivi e nelle scuole paritarie di Empoli. Sono 1.818 quelli iscritti alle scuole primarie pubbliche e paritarie. Nelle scuole secondarie di primo grado sono invece 1.297 (alla Vanghetti 639, alla Busoni 524, 134 alle paritarie). Il numero degli studenti delle scuole superiori è pari a 5979 iscritti. Secondo i primi dati aggiornati degli uffici comunali, risultano 1.621 iscritti al Pontormo, 1.332 al Virgilio, 1.270 al Fermi-Da Vinci, 1.560 al Ferraris-Brunelleschi, 120 al Calasanzio e 76 nelle classi della Santissima Annunziata.
Il servizio di mensa scolastica partirà da mercoledì 24 settembre in coincidenza con la partenza dell’orario scolastico regolare come condiviso con gli Istituti Comprensivi nelle riunioni di programmazione tenutesi il 4 luglio scorso. Qualche dato: lo scorso anno sono stati forniti 51.157 pasti fra nidi e centro ZeroSei, 104.520 pasti ai bambini delle scuole dell’infanzia, oltre 176.835 ai bambini delle scuole primarie e 2.519 ai ragazzi della scuola secondaria di I grado. In totale la cifra, considerando anche altre voci, fa salire il numero di pasti serviti nelle scuole a quasi 335.031 in un anno scolastico.
A primo settembre sono 394 gli iscritti che utilizzeranno il servizio scuolabus: 76 dell’infanzia, 187 delle primarie e 131 delle scuole medie. Sono 943 i km (tra andata e ritorno) percorsi al giorno. Il Comune di Empoli garantisce l’assistenza socio-educativa in classe ai bambini con disabilità che frequentano dal nido alla scuola secondaria di II grado.
Le richieste pervenute al Comune dalle scuole per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione sono state in totale 175: 4 per i nidi d’infanzia, 25 per le scuole dell’infanzia, 54 per le scuole primarie, 46 per le scuole secondarie di primo grado e 46 per le scuole secondarie di II grado. Le ore complessivamente da erogare durante l’anno al momento saranno pari a 62.656. Infine arriva a cifra tonda – dieci anni – il progetto “Senza Zaino“, Sono sette le scuole interessate per questo anno scolastico.