GIULIO ARONICA
Cultura e spettacoli

FloReMus 2025: da settembre la nona edizione dedicata al Rinascimento musicale fiorentino

Nell'ambito dell'Estate Fiorentina, la rassegna itinerante organizzata da L'Homme Armé presenta un mese di eventi, con dieci concerti, tre visite e sei conversazioni sulla musica del Quattrocento e del Cinquecento.

L'Homme Armé

L'Homme Armé

Firenze, 4 settembre 2025 - Ricerca ed esecuzione. Dal Trecento al Seicento, riflettendo sulle affinità tra le prassi musicali e le problematiche sollevate dal repertorio antico e quello contemporaneo. E' il cuore dell'intensa attività de L'Homme Armé, l'ensemble fondata nel 1982 dal maestro Fabio Lombardo che torna protagonista a settembre con la rassegna itinerante dedicata al Rinascimento musicale fiorentino: nell' ambito dell'Estate Fiorentina, FloReMus 2025 presenta un programma di dieci concerti, tre visite e sei conversazioni con il meglio della musica del Quattrocento e del Cinquecento e alcune orchestre e solisti particolarmente apprezzati del panorama internazionale, come La Reverdie (Chiesa di S. Maria e Santa Brigida al Paradiso, 6 settembre), la Cappella Pratensis (Auditorium di Sant'Apollonia, sabato 13) e Giovanna Baviera (Cenacolo del Fuligno, domenica 21).

Il cartellone prevede Concerts à boire - più brevi di quelli serali e all'ora dell'aperitivo con formazioni giovani ed emergenti - Monumenti sonori, che danno risalto a chiese e organi storici del territorio, Visite musicali alla scoperta di basiliche, biblioteche e antichi manoscritti, e Conversazioni informali su tematiche legate al Rinascimento, con particolare riguardo all'ambiente fiorentino e toscano. E se come ogni stagione sarà proprio l'Homme Armé ad aprire e chiudere il percorso giovedì 25, tra gli altri appuntamenti ecco il duo formato dal tenore Marco Cristelli e Carlo D'Ariano alla tiorba esplorare alcuni brani del maestri del primo Barocco italiano (Cenacolo del Fuligno, lunedì 8), l'ensemble Le Belve Erranti restituire la vivacità delle visioni e il senso tragico di smarrimento delle melodie di Orlando Di Lasso (Mad - Murate Art District, giovedì 11), e l'orchestra Dulcedo Ardens raccontare attraverso voci femminili e basso continuo la figura sacra di Maria Maddalena (Cenacolo di Andrea Del Sarto, martedì 17).

Ed ancora, prima dell'omaggio finale de L'Homme Armé alla musica sacra di Giovanni Pierluigi da Palestrina presso il Cenacolo del Fuligno, ci sarà spazio per Francesco Giannoni, alle prese con l'organo di Giovanni Pietro Contini (lunedì 22, Chiesa di San Remigio), e al tributo del Sidar Ensemble ad alcuni gioielli vocali di Claudio Monteverdi (martedì 23, Certosa di Firenze).