GIULIO ARONICA
Cultura e spettacoli

"Illuminare le periferie": tre giorni di musica, giornalismo e cooperazione internazionale

Nell'ambito dell'Estate Fiorentina, l’associazione Cospe organizza dal 4 al 6 settembre una rassegna di eventi dedicati al presente per riflettere sul futuro della cooperazione internazionale, il mestiere di giornalista e la lingua universale della musica

La vicepresidente della Fondazione CR Maria Oliva Scaramuzzi

La vicepresidente della Fondazione CR Maria Oliva Scaramuzzi

Firenze, 3 settembre 2025 - Parlare al mondo. Con la lingua universale del dialogo, la solidarietà e la cooperazione. Perché la pace non sia solo "un concetto astratto" - come sottolinea la vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio Maria Oliva Scaramuzzi - "ma un percorso quotidiano fatto di scelte, impegno e responsabilità condivise". Ed è proprio dalla necessità di dare forma ad un mondo più libero e giusto che nasce COSPE, l'associazione presieduta da Anna Meli e sostenuta dalla Fondazione: persone, storie e volti uniti da professionalità e passione civile che si ritroveranno dal 4 al 6 settembre a Firenze per riflettere sul presente. 

Un'opportunità di ascolto, apprendimento e collaborazione concreta per confrontarsi sulla realtà globale, sconvolta da guerre militari e commerciali, e le sfide che ogni giorno le comunità locali devono affrontare, tra insicurezza crescente e nuove povertà; tanti i temi che i cooperanti affronteranno a Villa Quiete il 4 e 5 settembre insieme ai rappresentanti delle ventidue sezioni presenti nei paesi in cui COSPE opera nel mondo: dai cambiamenti climatici alle nuove economie, dalla giustizia alla democrazia, dai diritti umani alla questione generazionale

A latere dell'incontro principale, il 6 settembre è prevista a Palazzo Strozzi Sacrati la presentazione della settima edizione del rapporto "Illuminare le periferie. Gli esteri dimenticati dai Tg", dedicato allo spazio riservato dall'informazione italiana alle principali questioni di politica internazionale - con un focus speciale su Gaza e la Palestina - mentre in serata l'Abbazia di San Miniato a Monte ospita il concerto "Accordi. Musica di pace", realizzato in collaborazione con Les MiLadies, la cantante e direttrice del coro Confusion Benedetta Manfriani, la Scuola di Musica di Fiesole e la partecipazione straordinaria del musicista e attivista colombiano Kike Riascos: un viaggio musicale che parla le lingue, le storie e le culture delle popolazioni che più subiscono situazioni di marginalità, ingiustizia e discriminazione.