
San Vincenzo, il momento dell'assalto al portavalori sulla Variante Aurelia
Gli inquirenti definiscono "non comune" la capacità organizzativa con sui è stato pianificato il colpo. L'attività preparatoria della rapina sarebbe iniziata almeno nel settembre del 2024, quando a Roma vennero rubati alcuni mezzi e strumenti usati per la rapina. I due veicoli utilizzati per bloccare il transito dei furgoni portavalori e poi dati alle fiamme erano stati rubati a Siena nell'ottobre scorso.
Gli indagati si sarebbero inoltre preoccupati di pensare a degli alibi per essere localizzati lontano dal luogo della rapina. Uno avrebbe dichiarato di trovarsi a una concomitante fiera in Umbria, un altro avrebbe acquistato in Emilia Romagna un macchinario agricolo. Tutti alibi poi smentiti radicalmente dalle indagini.