
Il compleanno di Zcs: fatturato da 280 milioni e un organico da oltre 800 dipendenti. Il fondatore: "Siamo ottimisti: grazie all’umiltà e alla passione abbiamo basi solide".
Zucchetti Centro Sistemi celebra 40 anni di innovazione e guarda al futuro tra intelligenza artificiale, sostenibilità e digitalizzazione. Nella giornata di ieri l’azienda valdarnese ha aperto le porte del proprio Logistic Hub, a Terranuova, per un evento celebrativo che è stato non solo un’occasione per ricordare questi quattro decenni di vita, ma anche un momento di confronto sulle prospettive dell’innovazione tecnologica in Italia. "40 anni di straordinaria follia" il titolo della giornata, che si è articolata in due sessioni distinte, legate da un filo conduttore che ha accompagnato la storia imprenditoriale di Zcs: l’innovazione come attitudine naturale.
Dopo gli interventi del presidente Bernini e un incontro sullo stato della trasformazione digitale in Italia e in Toscana, il momento clou è stata la presentazione ufficiale di "Follia – Zcs AI Platform", la piattaforma proprietaria di Intelligenza Artificiale sviluppata internamente dal Laboratorio della Follia. Integrata nelle soluzioni gestionali dell’azienda, la nuova piattaforma si propone di supportare le imprese in processi decisionali avanzati, automazione operativa e gestione dei dati, abilitando un modello realmente data-driven.
Il 2024 ha segnato per Zucchetti Centro Sistemi un fatturato consolidato di 280 milioni di euro, confermando un percorso di crescita solido e costante. Dopo un biennio (2022–2023) trainato dall’ecobonus e dalla spinta nel settore delle rinnovabili, il gruppo ha lanciato un piano strategico di investimenti da oltre 31 milioni di euro nel biennio 2024–2025, destinato a potenziare infrastrutture, ricerca e sviluppo, e competitività sui mercati internazionali.
Tra le principali direttrici: acquisizioni societarie nei settori strategici del software hr e della sanità digitale: maggioranza in Terasoft Srl, azienda con sede a Roma attiva nel software per hr management; ingresso nel capitale di Afea Srl e acquisizione di Dec Centro Sistemi Srl (tecnologie sanitarie); fondazione della società Sostenibile.Cloud insieme a Santa Chiara Next per lo sviluppo di soluzioni digitali per la rendicontazione Esg; espansione nel settore Robotica & Green Innovation, con operazioni mirate a rafforzare la presenza sui mercati esteri; investimenti nelle società Zz Robotics (Dach), Zcs Azzurro España, oltre a quote in aziende attive in Polonia e Danimarca nel settore della robotica da giardino.
Attualmente, il Gruppo conta 19 aziende controllate e collegate, tra cui 4 società estere, e prosegue con una strategia industriale basata su hub tematici altamente specializzati. Cresce anche l’organico: 822 collaboratori nel 2025 (+26,4% rispetto al 2024), quasi il doppio rispetto al 2022. Solo nel primo semestre 2025 si contano 67 nuove assunzioni, con una forte presenza di giovani: oltre il 25% degli under 30 e un’età media inferiore ai 39 anni.
"Guardiamo con ottimismo al futuro perché abbiamo costruito le basi per un gruppo solido, economicamente e finanziariamente, che dà lavoro a quasi mille famiglie e consente di potenziare un indotto territoriale, che si allarga oltre il Valdarno, toccando anche importanti distretti del nord e nel sud Italia – ha detto Fabrizio Bernini - Lavoriamo con umiltà e passione nell’ottica di lungo periodo e siamo convinti che gli ingenti investimenti fatti negli ultimi anni porteranno ad un forte potenziamento e slancio per il prossimo futuro. Ho sempre pensato che solo attraverso i sogni possiamo aiutare il mondo ad essere migliore. Non esiste momento sulla terra in cui si è più vivi di quando si lotta per realizzare i propri sogni, in cui non si sente la fatica e neppure il dolore", ha concluso Bernini, riprendendo un passaggio del libro sulla sua vita scritto da Filippo Boni.