FIAMMA DOMESTICI
Cronaca

Torna il Premio Casentino. Burioni e De Bortoli tra i big

La cerimonia di domenica nella splendida cornice della Badia di San Fedele . Per la saggistica, i premiata anche la firma de La Nazione Maurizio Sessa.

Un’immagine dalla scorsa edizione del Premio Casentino

Un’immagine dalla scorsa edizione del Premio Casentino

di Fiamma DomesticiPOPPIDomenica 14 settembre alle ore 10 la Badia vallombrosana di San Fedele a Poppi ospita la cerimonia di premiazione della 50ª edizione del Premio Casentino, uno dei più antichi e prestigiosi concorsi letterari che ogni anno accoglie nello storico borgo casentinese personalità di spicco del mondo della cultura umanistica e scientifica e un parterre qualificato di studiosi e appassionati di lettere, arti, scienze provenienti da tutta Italia.

Il Premio, fondato negli anni ’40 del Novecento da Carlo Emilio Gadda, Nicola Lisi e Carlo Coccioli, è promosso e organizzato dal Centro Culturale “Fonte Aretusa”, presieduto da Maria Eugenia Miano, e si avvale di giurie tecniche di prestigio e del patrocinio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, del Comune di Poppi, della Compagnia di San Torello, del Centro Creativo Casentino, del Parco Letterario Emma Parodi e Foreste Casentinesi e della Fondazione Mauro e Nuccia Capitani E.T.S.

Attesi a Poppi per la consegna dei Premi d’onore dell’edizione 2025 (presieduta dal rettore dell’Università di Urbino, Prof. Giorgio Calcagnini), Albano Bragagni, Roberto Burioni, Ferruccio de Bortoli, Ernesto Maria Ruffini e Farsetti Arte. A Bragagni, presidente di Tratos, inventore del cavo ad altissima tecnologia JBA (premiato con il “Queen’s Award for Enterprise in Innovation” nel 2019), riconosciuto come imprenditore e amministratore capace di unire visione industriale e impegno civile, andrà il Premio per l’Imprenditoria, mentre al Prof. Roberto Burioni, ordinario di Microbiologia e Virologia al San Raffaele di Milano, ‘volto’ noto contro la disinformazione scientifica (in particolare nel campo delle vaccinazioni), autore di numerose pubblicazioni divulgative di successo, riceverà il Premio d’onore per la Medicina.

Sarà consegnato a Ferruccio de Bortoli, già direttore del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore, figura centrale di riferimento del giornalismo italiano, il Premio d’onore per il Giornalismo e all’avvocato tributarista Ernesto Maria Ruffini, in prima linea nel processo di digitalizzazione del fisco, insignito nel 2022 dell’onorificenza di Grande ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana, quello per l’Economia. FarsettiArte, fondata nel 1955 a Prato, da sempre distintasi come galleria d’arte di prestigio e punto di riferimento nell’articolato mondo dell’arte e del collezionismo, sarà insignita del Premio d’onore per l’Arte.

Tra i premiati nella sezione “saggistica edita” anche Maurizio Sessa, ‘firma’ de La Nazione, autore del libro Puccini. Cent’anni – Viaggio sentimentale da Lucca al mondo