
Il governatore della Misericordia di Terranuova Patrizio Italiano
di Marco CorsiTERRANUOVADopo il dolore per la tragica scomparsa di Gianni Trappolini e Giulia Santoni, la Misericordia di Terranuova Bracciolini torna a chiedere con forza misure concrete per la sicurezza lungo l’Autostrada del Sole. A lanciare l’appello è il governatore Patrizio Italiano, che si è rivolto direttamente al presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. Un tema di strettissima attualità, che si intreccia con il dolore, profondo, che ha colpito l’intera comunità. "Nei giorni immediatamente successivi al funerale – ricorda Italiano – si sono mossi ministri e istituzioni. Mi rivolgo in questo caso al nostro governatore, che in un’intervista ha proposto di vietare da subito il sorpasso dei tir in quel tratto. È una misura che può essere adottata immediatamente e mi aspetto che venga fatta senza ulteriori attese. Poi dovranno seguire gli altri interventi: la terza corsia, i sistemi di frenata automatica e tutte le soluzioni che possano rendere l’autostrada più sicura. Ma la priorità è il divieto immediato di sorpasso per i mezzi pesanti. Gianni e Giulia non devono essere morti invano". Appello subito raccolto dal governatore Giani che conferma l’urgenza del "divieto di sorpasso tra i Tir nei tratti più pericolosi e in ogni galleria, tuttavia la competenza è di Società Auostrade, non della Regione che può sollecitare l’intervento ma non tradurlo in pratica". La sicurezza, ribadisce Italiano, è da sempre al centro del lavoro della Misericordia di Terranuova. "Sono governatore da quattro anni e fin dal primo giorno il mio obiettivo è stato garantire la massima tutela ai dipendenti e ai volontari. Negli ultimi anni abbiamo investito oltre 400mila euro per rinnovare i mezzi e aumentare gli standard". Nel frattempo la Misericordia, che ha lanciato una raccolta fondi per acquistare una nuova ambulanza, continua a ricevere centinaia di messaggi di vicinanza e di affetto e stanno arrivando anche i primi contributi. E non è passato inosservato il bellissimo gesto della Misericordia della Valdambra, che ha acquistato un mezzo ora in allestimento a Campi Bisenzio. "Patrizio Italiano ci ha chiesto la disponibilità di poter subentrare, ovvero acquistare con loro fondi, l’ambulanza che sarà pronta tra settembre e ottobre per poter riprendere i servizi a pieno regime – spiega il governatore dei confratelli valdambrini Luciano Scali - Senza nemmeno interpellare il consiglio ho dato subito la disponibilità, proprio per i rapporti che abbiamo. Non è un problema per noi acquistarne un’altra e attendere gennaio o febbraio per la consegna. Per ora non ne abbiamo urgenza come invece può averne Terranuova. Così facendo avranno un mezzo già pronto, senza andare troppo in là coi tempi,. dato che dal momento dell’acquisto fino alla consegna vera e propria servono almeno 4-5 mesi. È un’operazione che faranno con i loro soldi, il nostro è stato un gesto di cortesia doveroso". La Misericordia terranuovese sta pensando anche a come ricordare Gianni Trappolini e Giulia Santoni. "Le proposte arrivano da più parti: c’è chi vorrebbe intitolare piazze o strade, ma sappiamo che per questo tipo di decisioni servono tempi lunghi e iter specifici – dice Italiano - Nell’immediato pensiamo a un gesto concreto: dare il nome di Gianni e Giulia alla nuova sede della Misericordia, inaugurata nel 2021 e che ad oggi non ha ancora un’intitolazione ufficiale". Intanto il ricordo dei due volontari si è già intrecciato con un’iniziativa di solidarietà internazionale. "In memoria di Gianni e Giulia – conclude il governatore – la Federazione Toscana delle Misericordie ha donato due ambulanze, già utilizzate ma ancora operative, all’Ucraina. Un gesto che unisce l’aiuto concreto al ricordo di due persone che hanno dedicato tanto agli altri".