ANGELA BALDI
Cronaca

Il grande caldo cambia le abitudini: corsa verso piscine, foreste e fiumi

Per rinfrescarsi prese d’assalto le strutture con vasche e ombrelloni ma anche la montagna di casa

Vasche e ombrelloni vengono presi d’assalto soprattutto nei fine settimana

Vasche e ombrelloni vengono presi d’assalto soprattutto nei fine settimana

Arezzo, 6 luglio 2025 – Gli esperti assicurano che questa sarà l’estate più calda di sempre. Il mese di luglio è partito con temperature altissime e adesso scopriamo che il clima non influenza solo la scelta della destinazione. Secondo eDreams, sta diventando un vero e proprio ago della bilancia nei piani di viaggio degli italiani anche nella selezione del momento ideale per partire. Uno su quattro (25%) dichiara di aver iniziato a prediligere le mezze stagioni per evitare il caldo estremo e godere di temperature più miti. Per tutti quelli ancora in città, l’unico modo per sfuggire alla calura dell’estate sono fughe nelle montagne di casa, tuffi in piscina e nei fiumi del circondario. Vasche e ombrelloni vengono presi d’assalto soprattutto nei fine settimana. Circa 10 euro la spesa media per un accesso, ma le cifre si possono abbassare notevolmente per i soli ingressi e i ticket settimanali o pomeridiani. Le possibilità per un bagno rinfrescante senza muoversi da casa sono tantissime.

Ad Arezzo il bagno più economico si può fare spendendo meno di 5 euro durante la settimana, fino a salire sopra i 10 nei weekend. Sono aperte tutti i giorni dalle 9 alle 19 le Piscine Florida di via Buonconte da Montefeltro, in città frequentato anche il Blue Team, multiparco con piscina di via Tarlati. In Valdichiana hanno riaperto l’impianto Monti del Parterre di Cortona e la piscina comunale di Foiano, in Casentino c’è la piscina Molino delle Rocche di Talla, in Valdarno a Bucine La Chiocciola, o le piscine La Vegas a San Giovanni. In Valtiberina l’acquapark Pincardini di Sansepolcro. Tanti anche circoli privati e agriturismi con vasche e lettini in tutta la provincia. Nei fine settimana ad essere presi d’assalto sono anche i torrenti più vicini, dal Corsalone al Ciuffenna. Lo stesso vale per la montagna di casa. Tra le mete del cuore ci sono le foreste di Camaldoli e La Verna.

Contro il grande caldo estivo, scattano anche le fughe di una giornata al mare. Per farlo sono tornate le corse estive di Tiemme da Arezzo e provincia verso le principali località della costa tirrenica e adriatica. Si possono raggiungere le spiagge di Castiglione della Pescaia, Follonica, Marina di Grosseto e Principina a Mare. Il servizio è attivo tutti i giorni, fino a settembre. La linea M3 parte alle 6.50 dal Terminal di Arezzo, facendo tappa a Olmo alle 7; Pieve al Toppo alle 7.05; Tegoleto 7.07; Spoiano 7.10; Monte San Savino stazione 7.17; Lucignano 7.25; Rigomagno 7.30. I Mare bus raggiungeranno Castiglione della Pescaia alle 9.35; Marina alle 9.48 e Principina a Mare alle 10. E torna anche per l’estate 2025 il collegamento bus diretto tra Arezzo, Rimini e Riccione, con corse giornaliere fino a settembre. Il servizio è frutto della sinergia tra Tiemme e Autolinee Toscane, nata per rispondere concretamente ai bisogni dei cittadini.

Grazie all’integrazione del biglietto con i bus urbani del bacino di Rimini – compreso il Metromare per Riccione – c’è la possibilità di raggiungere facilmente le spiagge romagnole grazie allo shuttle gratuito prenotabile via app. Presente anche la fermata dedicata ad Aquafan e Oltremare, per offrire ai giovani e alle famiglie una soluzione perfetta per vivere una giornata di svago e relax, senza il pensiero dell’auto e del traffico. Quotidianamente è prevista la partenza alle 7 da Arezzo (via Monterchi / Sansepolcro / E45 / autostrada A14) per Rimini con arrivo in via Fada/Centro Studi. La partenza per il rientro ad Arezzo è prevista alle ore 18 dall’Aquafan e alle 18.25 da Rimini con arrivo a destinazione alle 20.55.