
Le Piscine Pincardini di Sansepolcro – nella zona di Porta Romana poco fuori le vecchie mura urbiche - hanno festeggiato...
Le Piscine Pincardini di Sansepolcro – nella zona di Porta Romana poco fuori le vecchie mura urbiche - hanno festeggiato i 60 anni dall’inaugurazione, che per quell’epoca fu un qualcosa di eccezionale e anche oggi – dopo che con il tempo si è trasformato in un vero e proprio centro sportivo – rimangono il punto di riferimento estivo per la gente del Borgo e della vallata. Una sorta di "spiaggia cittadina", nella quale è possibile trascorrere l’intera giornata.
La vasca olimpica e quella annessa per i tuffi con il trampolino sono state il risultato della lungimiranza dimostrata dall’imprenditore Armando Pincardini e i lavori – iniziati nel novembre del 1964 - procedettero a tempo di record, tanto che il 4 luglio 1965, giorno del 36esimo compleanno del titolare, si arrivò al taglio del nastro, nonostante un piccolo problema riscontrato in corsa e subito risolto: la lunghezza della piscina era infatti di 49 metri e 98 centimetri, quindi il muro venne spostato per arrivare ai 50 metri esatti richiesti, al fine di essere catalogata come "olimpica" e quindi di avere omologati i tempi realizzati nelle competizioni. Come nell’estate del 1973, quando a Sansepolcro si disputarono i campionati italiani giovanili di nuoto. Le Piscine sono state anche il luogo del ballo serale nei fine settimana e tanti "big" della canzone sono stati ospiti di Sansepolcro: Claudio Villa, Adriano Celentano, Gianni Morandi, Don Backy e Ornella Vanoni, tanto per citare i cantanti più famosi. In una circostanza, qui si è tenuta anche una riunione di pugilato con un match del campione locale Pietro Besi, il popolare "Zillone" professionista nei pesi massimi.
C.R.