
Fabrizio Bernini è a capo del gruppo Zucchetti
Sarà inaugurato nel 2026 a Terranuova Bracciolini il nuovo Palazzo della Robotica, un moderno centro direzionale e produttivo destinato ad accogliere tutte le funzioni chiave della Divisione Robotics del Gruppo Zucchetti Centro Sistemi, che vede a capo Fabrizio Bernini. Il nuovo edificio sorgerà a fianco dell’attuale Logistic Hub, in via Lungarno, andando a consolidare il ruolo del territorio come polo strategico per lo sviluppo tecnologico e l’innovazione.
Il complesso si estenderà su una superficie complessiva di 5.000 metri quadrati, di cui 2.300 metri quadrati dedicati ai laboratori e 2.700 metri quadrati adibiti a uffici. A questi spazi si aggiungono 2.800 metri quadrati di piano interrato, destinati a un parcheggio aziendale con 75 posti auto riservati ai dipendenti, garantendo così funzionalità e comfort logistico per chi vi lavorerà.
L’intervento si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione urbanistica, che interesserà un’area complessiva di 4.600 metri quadrati. Nello specifico, sono previsti: 4.000 metri quadrati per nuova viabilità, marciapiedi e parcheggi pubblici; 370 metri quadrati di nuove aree verdi; 290 metri quadrati destinati alla realizzazione di una pista ciclabile.
Un’attenzione particolare è riservata alla sostenibilità ambientale, da sempre uno dei pilastri della filosofia ZCS. Il Palazzo della Robotica sarà infatti dotato di un impianto fotovoltaico da 200 kW, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere l’efficienza energetica dell’edificio.
Quello in costruzione sarà il quinto "palazzo" del futuro ZCS Park, "Con questo nuovo investimento – ha detto il presidente di Zucchetti Centro Sistemi Fabrizio Bernini – il nostro gruppo conferma la volontà di continuare a investire in strutture avanzate, in grado di coniugare innovazione, sostenibilità e crescita, con uno sguardo rivolto al futuro e al benessere della comunità locale".
Il Palazzo della Robotica rappresenta uno dei tasselli più rilevanti del piano di sviluppo avviato da ZCS per il biennio 2024–2025, che prevede investimenti strategici per oltre 31 milioni di euro. Dopo il boom degli anni 2022–2023, sostenuto anche dalla crescita nel settore delle energie rinnovabili, il Gruppo ha proseguito nel proprio percorso con l’obiettivo di consolidare la leadership nei settori chiave attraverso l’acquisizione di nuove partecipazioni societarie, lo sviluppo di nuovi immobili e infrastrutture tecnologiche e il potenziamento dei progetti avanzati di ricerca e sviluppo.
Il Palazzo della Robotica è quindi molto più di un nuovo edificio: è un simbolo della visione ZCS, che punta a coniugare tecnologia, persone e territorio, costruendo un ecosistema dove l’innovazione è quotidiana, sostenibile e orientata al lungo periodo. L’azienda proprio quest’anno festeggia i suoi primi 40 anni di attività.