Oltre alle imperdibili serate di Nume Festival che si è svolto dal 23 al 29 giugno a Cortona, quest’anno la rassegna si amplia e si prolunga con Nume Risonanze, una costellazione di eventi musicali satelliti che anche a luglio porteranno la musica da camera oltre i confini consueti. Nume Risonanze non è un "fuori programma": è il naturale proseguimento dell’esperienza artistica di Nume, un’espansione tanto nella quantità dei concerti, quanto nella ricchezza del contenuto.
Ogni evento è un’occasione per ascoltare giovani promesse e artisti affermati in location non convenzionali, intime, spesso immerse nella natura o nella storia.
Stasera martedì 8 luglio alle 21:15, nel Cortile di Palazzo Casali ci saranno Giovanni Gnocchi e l’Ensemble di 6 violoncelli dell’Università Mozarteum di Salisburgo. Si esibiranno con Giovanni Gnocchi: Valerie Fritz, Enrico Mignani, Leonardo Ascione, Ignacio Garcia Nunez, Eva Sanchez Vegazo. Musiche di Ortiz, Monteverdi, Mozart, Schubert, Piazzolla e molto altro.
Il 24 luglio alle 21:15, nel Cortile di Palazzo Casali sarà la volta di Onomeya, meditazione e rilassamento a lume di candela. Violoncello e campane di cristallo tibetane.
E ancora, il 31 luglio alle 21:15, nella Chiesa di San Domenico spazio a Le Variazioni Goldberg con il Trio Candor: Lisa Jacobs al violino, Lech Antonio Uszynski alla viola e Christopher Jepson al violoncello con musiche di J.S. Bach, Variazioni Goldberg arr. D. Sitkovesky.