CLAUDIO ROSELLI
Cronaca

Nasce la sinergia con il Comune di Malnate

SANSEPOLCRO Incontro istituzionale nei giorni scorsi a Palazzo delle Laudi. Il sindaco di Sansepolcro, Fabrizio Innocenti, ha ricevuto una delegazione del...

SANSEPOLCRO Incontro istituzionale nei giorni scorsi a Palazzo delle Laudi. Il sindaco di Sansepolcro, Fabrizio Innocenti, ha ricevuto una delegazione del...

SANSEPOLCRO Incontro istituzionale nei giorni scorsi a Palazzo delle Laudi. Il sindaco di Sansepolcro, Fabrizio Innocenti, ha ricevuto una delegazione del...

SANSEPOLCROIncontro istituzionale nei giorni scorsi a Palazzo delle Laudi. Il sindaco di Sansepolcro, Fabrizio Innocenti, ha ricevuto una delegazione del Comune lombardo di Malnate, in provincia di Varese, guidata dalla collega Nadia Cannito (nella foto). Malnate, realtà di 16600 abitanti, si trova vicino alla città capoluogo e vanta una storia interessante: la zona in cui si trova era quasi certamente occupata da insediamenti di Celti fin dagli ultimi secoli prima di Cristo; queste tribù vennero poi sconfitte dai romani, anche se di essi rimangono poche testimonianze, fra le quali la pianta ortogonale del centro storico e la torre romana di Monte Morone. Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, il territorio andò incontro a diverse invasioni barbariche da parte di Ostrogoti e Longobardi, ma questo è soltanto l’inizio di una serie di vicende che all’inizio del XIX secolo, per esempio, la portarono a far parte del Regno Lombardo-Veneto. Il primo cittadino del Borgo ha illustrato agli ospiti la storia e le peculiarità di Sansepolcro, li ha guidati a una breve visita della sede comunale e poi, nella sala consiliare, ha donato loro alcune pubblicazioni di storia e cultura locale. Nel corso del cordiale confronto è emersa, da entrambe le parti, la volontà di cementare il rapporto in occasioni future, creando le opportunità per una solida amicizia fra le due realtà. Un bell’esempio di rapporti che si sono avviati fra due Comuni, uno del nord e l’altro del centro Italia; uno scambio di esperienze che, se portato avanti, potrà produrre ricchezza reciproca nel rispetto delle peculiarità che il nostro amato Paese propone a ogni latitudine.