LAURA LUCENTE
Cronaca

Museo di Pechino e Maec. C’è l’accordo

Un nuovo capitolo nei rapporti culturali internazionali si è aperto per Cortona. Il Comune e il Maec hanno infatti sottoscritto...

Un nuovo capitolo nei rapporti culturali internazionali si è aperto per Cortona. Il Comune e il Maec hanno infatti sottoscritto...

Un nuovo capitolo nei rapporti culturali internazionali si è aperto per Cortona. Il Comune e il Maec hanno infatti sottoscritto...

Un nuovo capitolo nei rapporti culturali internazionali si è aperto per Cortona. Il Comune e il Maec hanno infatti sottoscritto un protocollo di intenti con il Museo della capitale cinese, uno dei poli museali più importanti al mondo. Inaugurato nel 1981 e trasferito nel 2006 nell’attuale sede firmata dagli architetti Jean-Marie Duthilleul e Cui Kai, il museo vanta una superficie di 63mila metri quadrati e ospita collezioni che spaziano dal Neolitico alle grandi dinastie, con un settore dedicato alla storia di Pechino.

Un legame non del tutto nuovo: la Cina guarda da tempo agli Etruschi e l’Accademia Etrusca di Cortona, fondata nel 1727, resta la prima istituzione al mondo ad averli studiati. Non mancano, tra i tesori della sezione accademica, reperti di origine cinese come una scacchiera in avorio proveniente da Canton o pregiate ceramiche, testimonianza di un gusto che nei secoli ha intrecciato Oriente e Occidente lungo la via della Seta.

La cerimonia ufficiale si è svolta ieri nella Biblioteca Alta di Palazzo Casali. Alla firma erano presenti il sindaco Luciano Meoni, l’assessore alla Cultura Francesco Attesti, il segretario dell’Accademia Etrusca Paolo Bruschetti, Nicola Caldarone per il Comitato tecnico del Maec, insieme a Paolo Giulierini e Sergio Angori. La delegazione cinese era guidata da Zhang Lixin, direttrice dell’Ufficio municipale dei beni culturali di Pechino, affiancata da Bi Jianyu, Liu Xiaoxi, Wu Ming e Zhang Zhonghua. L’intesa prevede collaborazioni su mostre e conservazione, con un focus sulle mura etrusche. Dopo la visita al museo, è già fissata la prossima tappa: il 23 settembre Cortona sarà protagonista al Forum internazionale dei Musei di Pechino, dove presenterà il patrimonio etrusco e i tesori orientali custoditi al Maec.