GAIA PAPI
Cronaca

Lavori in A1. Quattro notti di chiusura

Sulla A1 Milano-Napoli proseguono i lavori di manutenzione straordinaria per il rifacimento della pavimentazione: nelle notti di lunedì 25, martedì...

Sulla A1 Milano-Napoli proseguono i lavori di manutenzione straordinaria per il rifacimento della pavimentazione: nelle notti di lunedì 25, martedì...

Sulla A1 Milano-Napoli proseguono i lavori di manutenzione straordinaria per il rifacimento della pavimentazione: nelle notti di lunedì 25, martedì...

Sulla A1 Milano-Napoli proseguono i lavori di manutenzione straordinaria per il rifacimento della pavimentazione: nelle notti di lunedì 25, martedì 26, mercoledì 27 e giovedì 28 agosto, con orario 22-6, sarà chiusa la stazione di Monte San Savino, in entrata verso Roma e in uscita per chi proviene da Firenze. La chiusura si rende necessaria per garantire la sicurezza degli interventi e degli automobilisti durante le operazioni notturne, riducendo al minimo i disagi diurni.

Per chi deve entrare in A1 verso Roma, viene consigliato l’utilizzo della stazione di Valdichiana; chi invece proviene da Firenze e deve uscire in zona, potrà utilizzare la stazione di Arezzo, al km 358+500. Gli automobilisti sono invitati a pianificare i percorsi con anticipo e a rispettare la segnaletica provvisoria predisposta lungo l’autostrada, evitando soste non necessarie in prossimità dei cantieri.

Autostrade per l’Italia garantisce costanti aggiornamenti sulla viabilità tramite vari canali: collegamenti radio su RTL102.5, RTL102.5 Traffic e Rai Isoradio; notiziari televisivi su Canale5 e La7; app gratuite "Autostrade per l’Italia" e "Muovy Cashback" per smartphone Android e Apple; sito ufficiale autostrade.it; pannelli a messaggio variabile lungo l’autostrada; e il network TV Infomoving nelle aree di servizio.

Per informazioni in tempo reale e supporto alla pianificazione del viaggio, è disponibile il call center viabilità al numero 803.111, attivo 24 ore su 24. Gli utenti sono invitati a prestare attenzione alle indicazioni, rispettare i limiti di velocità nelle zone interessate dai lavori e a considerare eventuali percorsi alternativi, soprattutto nelle fasce orarie serali e notturne, al fine di garantire sicurezza e fluidità del traffico durante l’esecuzione dei lavori.