MARCO CORSI
Cronaca

Il pranzo della solidarietà. A Ramarella uniti per Gaza

Domenica 24 agosto a Laterina si terrà l’incontro nell’aia della Fattoria. L’iniziativa è promossa dalle cooperative sociali Koinè e Betadue. .

Domenica 24 agosto, alle ore 13, l’aia della Fattoria Eco Solidale di Ramarella, nel comune di Pergine Laterina, ospiterà un pranzo di solidarietà a favore del popolo di Gaza

Domenica 24 agosto, alle ore 13, l’aia della Fattoria Eco Solidale di Ramarella, nel comune di Pergine Laterina, ospiterà un pranzo di solidarietà a favore del popolo di Gaza

Domenica 24 agosto, alle ore 13, l’aia della Fattoria Eco Solidale di Ramarella, nel comune di Pergine Laterina, ospiterà un pranzo di solidarietà a favore del popolo di Gaza. L’iniziativa è promossa dalle cooperative sociali Koinè e Betadue, insieme a e alla cooperativa di consumo Il Popolo di Levane. L’intero ricavato sarà devoluto a Medici Senza Frontiere, organizzazione che fornisce assistenza medica e umanitaria nelle zone di conflitto. La Fattoria Eco Solidale di Ramarella è un progetto di agricoltura sociale gestito dalla cooperativa Koinè, che offre servizi a persone con disagio sociale, relazionale e con disabilità psico-fisica. Situata nel cuore del Valdarno, la fattoria è anche un laboratorio di inclusione e comunità, dove si svolgono attività agricole, educative e ricreative.koine.orgkoine.org+1 Il pranzo rappresenta non solo un momento di condivisione e convivialità, ma anche un gesto concreto di sostegno alle popolazioni colpite dalla crisi umanitaria nella Striscia di Gaza. La raccolta fondi si inserisce in una più ampia mobilitazione che mira a chiedere la fine del conflitto e del genocidio in corso. La fattoria di Ramarella è un progetto di agricoltura sociale e ideato e gestito dalla cooperativa sociale Koinè in collaborazione con enti come il Comune di Laterina Pergine, la Conferenza dei Sindaci e la Asl Toscana Sud Est . Dal 2017 offre un ambiente inclusivo e riabilitativo per persone in fragilità – grazie ad attività come orticoltura, allevamento di animali da cortile, laboratori nel bosco e produzione di miele – con una ventina di persone coinvolte e cinque che ne usufruiscono come luogo abitativo. Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione anticipata.