LAURA LUCENTE
Cronaca

Ecco il laboratorio per disabili. Ma il varo spacca la politica

Un Food Truck dell’associazione Ragazzi Speciali per eventi gastronomici. Via alla Festa dell’Unità, ospite Giani: consiglio comunale e alcuni partiti accusano.

Domani la presentazione del. Food Truck dell’associazione Ragazzi Speciali

Domani la presentazione del. Food Truck dell’associazione Ragazzi Speciali

di Laura LucenteCASTIGLION FIORENTINOSarà un piccolo laboratorio su ruote, attrezzato per cucinare e servire in ogni angolo della Toscana, il nuovo Food Truck dell’associazione Ragazzi Speciali di Castiglion Fiorentino. Il mezzo, ribattezzato Bistrot Truck, verrà presentato domani a Badia al Pino, in occasione di una cena solidale già programmata per sostenere le attività de La Conserveria, il laboratorio gastronomico che da vent’anni forma e impiega persone con disabilità intellettiva, in particolare giovani con disturbo dello spettro autistico. Il progetto è il risultato di un lungo percorso di raccolta fondi che ha coinvolto cittadini, sponsor e istituzioni locali, culminato ora nella consegna del mezzo: una cucina mobile con forno, cappa, fuochi, frigorifero e cuocipasta, che permetterà agli utenti dell’associazione di portare in giro non solo i prodotti realizzati nel laboratorio, ma anche i valori di inclusione e autonomia che lo caratterizzano.

La serata di presentazione, ospitata allo stadio comunale, si svolgerà nell’ambito della Festa de l’Unità con una cena-degustazione in collaborazione con chef e produttori del territorio: tra questi Massimo Rossi dell’Alleanza Slow Food, i fratelli Pierozzi e gli Amici della Valdichiana "Sangria Party". Seguirà un dibattito sul tema "Disabilità, integrazione e solidarietà" con il Presidente della Regione Eugenio Giani, il sindaco di Civitella Andrea Tavarnesi, la direttrice di Special Olympics Claudia Del Tongo e la presidente dei Ragazzi Speciali Sara Rapini.

La cornice politica dell’iniziativa ha però sollevato critiche. Il gruppo Futuro per Cortona ha parlato di "scorrettezza istituzionale", sostenendo che "un progetto sociale non dovrebbe essere legato ad appuntamenti di partito". Sulla questione è intervenuto anche il Consiglio comunale di Castiglion Fiorentino, che martedì scorso ha espresso analoghe perplessità, ritenendo inopportuna la scelta della presentazione e ipotizzando perfino il ritiro del proprio contributo. Il sostegno economico di 6 mila euro al progetto è frutto di una decisione congiunta dei Comuni della Valdichiana Aretina.

Alle polemiche ha risposto la presidente Rapini: "È una coincidenza che il mezzo venga ritirato il 1° agosto e non è un’inaugurazione ma solo una presentazione. L’inaugurazione ufficiale si terrà nella nostra sede quando avremo tutte le autorizzazioni". E ha aggiunto: "La cena era stata organizzata da mesi. Se tutte le sigle politiche ci invitassero, porteremmo ovunque i nostri prodotti".