LAURA LUCENTE
Cronaca

Nuova rete per aiutare i più fragili. Orti, cucina, uso dei bus, fotografia. Laboratorio estivo per l’autonomia

Il piano di Fabianelli si rivolge in particolare ai ragazzi autistici: il Comune in campo per l’idea

L’iniziativa nasce grazie ai fondi raccolti durante il congresso odontoiatrico «Authentic Smiles», svoltosi lo scorso inverno sotto la direzione del dottor Andrea Fabianelli nella foto insieme alla moglie Roberta Plahuta Odon

L’iniziativa nasce grazie ai fondi raccolti durante il congresso odontoiatrico «Authentic Smiles», svoltosi lo scorso inverno sotto la direzione del dottor Andrea Fabianelli nella foto insieme alla moglie Roberta Plahuta Odon

Un progetto che unisce scienza, solidarietà e comunità. L’Amministrazione comunale di Cortona ha dato il via libera a "SpazioLab25", il laboratorio estivo dedicato ai giovani con disabilità, in particolare con disturbi dello spettro autistico. L’iniziativa nasce grazie ai fondi raccolti durante il congresso odontoiatrico "Authentic Smiles", svoltosi lo scorso inverno sotto la direzione del dottor Andrea Fabianelli. Il laboratorio, in programma dal 25 agosto al 12 settembre, è curato da Polis ed è parte del più ampio "Laboratorio delle autonomie", servizio educativo del Comune. Le attività includono laboratori di orto, cucina, manipolazione, esperienze di autonomia in contesto urbano, uso dei mezzi pubblici, spesa al mercato e il progetto "Fotografo per un giorno", con un evento finale di restituzione pubblica. L’obiettivo è rafforzare le autonomie personali e sociali, potenziare la mobilità, valorizzare le competenze individuali e promuovere l’inclusione. "L’iniziativa organizzata dal dottor Fabianelli anche in questa edizione ha centrato l’obiettivo – conferma il sindaco Luciano Meoni –. Il convegno ha avuto anche un importante rilievo medico-scientifico, coinvolgendo professionisti da tutta Italia. Grazie a questa progettualità condivisa è possibile offrire un supporto concreto alle famiglie". Soddisfatta anche l’assessora alle Politiche sociali Lucia Lupetti: "Il Comune è attivo con campi estivi altamente inclusivi. Il Laboratorio autonomie, grazie alla donazione, è stato potenziato ed esteso a tutta l’estate. Ogni partecipante con disabilità è seguito da educatori specifici". Collaborano al progetto Caritas di Cortona, Polisportiva Tavarnelle, il mercato Coldiretti, Coop, Conad e la Virtus Buonconvento, gestore della piscina comunale. "Vedere questi ragazzi impegnati in laboratori, uscite e attività di gruppo – racconta Fabianelli – ci ripaga di ogni sforzo. Grazie agli operatori professionali e appassionati che rendono possibile tutto questo. Come genitore, voglio ringraziare chi si prende cura dei nostri figli con dedizione". Ma lo sguardo è rivolto anche al futuro: "Vorremmo realizzare un centro diurno per ragazzi con disturbo dello spettro autistico – spiega Fabianelli – che li accompagni anche dopo il percorso scolastico. Spesso si pensa che al termine delle superiori non abbiano più bisogno di nulla, ma è lì che comincia la vera sfida: perdere la quotidianità e la socialità. L’idea è creare uno spazio protetto che offra continuità, relazioni e opportunità di crescita".