ANGELA BALDI
Cronaca

Cuciture Geometriche. Nejrotti per Casa Petrarca

L’istallazione dell’artista: una nuova opera d’arte donata all’Accademia

Il bellissimo porticato rinascimentale, che funge da ingresso della celebre Casa di Francesco Petrarca, ospita una nuova opera d’arte, l’istallazione Cuciture Geometriche/Geometrical Stitch di Barbara Nejrotti, artista di fama internazionale, che ha voluto fare un omaggio alla prestigiosa Accademia Petrarca di Arezzo e alla città natale del grande poeta. Barbara Nejrotti, già molto apprezzata in città in occasione della mostra In itinere del 2019, vive e lavora a Torino. Dopo anni dedicati alla sperimentazione, nel 2014 trova la propria dimensione espressiva, fondendo insieme diverse tecniche e sostituendo il pennello con l’ago. Con lei nasce la "tecnica dello spessore", di cui è depositaria, per mezzo della quale, sia concettualmente, che tecnicamente, sutura le figure in modo tale che quest’ultime mantengano spessore nella trama delle opere. Protagonista di molte mostre personali e collettive, in Italia e all’estero, tra le quali nel 2017 al Parlamento Europeo di Bruxelles e nel 2018 presso la Chagall House di Tel Aviv, nel 2020, dopo l’incontro con il maestro Leonardo Mosso, accompagnata da Enrico Baleri, è passata all’astrazione di matrice spazialista.

Nel caso di Cuciture Geometriche rimane valido il concetto dell’ago che cuce, ma non più forme tridimensionali sulla tela, ma "pezzi di storia", ovvero i muri, tra passato e presente prolungandosi attraverso la luce verso il futuro. La cucitura è sempre il mezzo con cui l’artista esplora il concetto di spazio, di forma e di equilibrio. Il tondino di ferro, destinato a rafforzare il cemento all’interno, esce allo scoperto per comunicare all’esterno.

Liletta Fornasari