
La Croce Rossa aretina lancia il servizio dei tutor dell’energia domestica
di Gaia PapiAREZZOLa Croce Rossa Italiana – comitato di Arezzo apre le porte alla città con "Sensibilizzare per Agire: Una Giornata con la Croce Rossa", un open day interattivo in programma sabato 20, dalle 9 alle 13 nella sede di via delle Gagliarde. L’evento, a ingresso libero, unisce divulgazione, esperienze pratiche e momenti di festa, con l’obiettivo di avvicinare adulti e bambini all’impegno quotidiano dei volontari e ai valori della Cri. L’iniziativa si inserisce nel progetto nazionale Rec – riduzione energetica Cri, promosso dalla Croce Rossa Italiana e sostenuto da Banco dell’Energia. Ad Arezzo, questo percorso ha portato a interventi concreti di riqualificazione energetica: "Abbiamo sostituito la vecchia centrale termica da 116 kW con una nuova caldaia da 40 kW – spiega il presidente Luca Gradassi – e introdotto pannelli solari termici al posto degli scaldabagni elettrici. Un investimento che riduce i consumi, abbassa i costi e ci permette di reinvestire risorse nei servizi alle famiglie fragili". Non si tratta soltanto di un risparmio economico, ma anche di un salto culturale. Proprio per questo la Croce Rossa aretina lancia il servizio dei tutor dell’energia domestica: operatori formati che aiuteranno i nuclei vulnerabili a leggere le bollette, individuare le fasce orarie più convenienti per l’uso degli elettrodomestici e valutare la correttezza del contratto di fornitura."Non siamo un operatore economico, ma un operatore sociale – sottolinea Gradassi –. Vogliamo dare strumenti pratici che permettano di risparmiare e vivere meglio, senza alcun costo per le famiglie". Sabato, i visitatori potranno scoprire tutto questo attraverso un itinerario tra isole tematiche: dall’area sociale ed economia circolare, con laboratori sul riuso, fino alla sezione dedicata al risparmio energetico e all’ambiente. Non mancheranno le dimostrazioni di manovre salvavita e primo soccorso, le attività di protezione civile per conoscere da vicino la gestione delle emergenze, gli spazi dedicati alla donazione del sangue e al volontariato. Ampio spazio anche ai bambini, che impareranno divertendosi: truccabimbi, laboratorio del riuso, giochi educativi sul riciclo e sul numero unico di emergenza 112, oltre alla creazione delle "bombe di semi" per sensibilizzare alla cura dell’ambiente. Saranno coinvolti anche Fiab, con una ciclogita per la Settimana Europea della Mobilità, e altre associazioni locali. Alle 12 è prevista una conferenza sul tema dell’energia, con focus sui progetti locali della Croce Rossa e sulle strategie per contrastare la povertà energetica. La giornata si concluderà con un rinfresco offerto dalla cucina mobile della Protezione Civile, occasione di convivialità e incontro."La nostra sfida – conclude Gradassi – è unire sostenibilità e solidarietà. Sabato racconteremo come la Croce Rossa può essere vicina alle famiglie non solo nell’emergenza, ma anche nella vita quotidiana, insegnando a risparmiare, a proteggere l’ambiente e a prendersi cura della comunità".