
Via Nazionale trasformata in un ristorante a cielo aperto, con 140 commensali seduti a un’unica tavolata ha dato il via al lungo week end
di Laura Lucente
Si è aperto con il successo della cena inaugurale di venerdì sera il TOP Festival, la nuova rassegna che sta animando il centro storico. Via Nazionale trasformata in un ristorante a cielo aperto, con 140 commensali seduti a un’unica tavolata, ha dato il via a un weekend che ha visto la città etrusca popolarsi di turisti e residenti, complici il clima ancora estivo e la stagione turistica in piena vitalità. Il taglio del nastro di sabato pomeriggio ha segnato l’avvio ufficiale della manifestazione promossa da Confcommercio Firenze-Arezzo e Comune, con il sostegno della Camera di Commercio Arezzo-Siena. Una "prima" che ha trasformato piazze e strade in un palcoscenico diffuso, con degustazioni, musica dal vivo, djset, talk e interviste ai produttori.
Tre i cuori pulsanti: piazza Garibaldi, dedicata alle birre artigianali e allo street food; piazza della Repubblica, animata dai cocktail bar cortonesi con proposte di mixology e djset; piazza Signorelli, cuore enologico con le degustazioni delle 20 aziende del Consorzio Vini Doc.
A completare il quadro, 10 produttori di distillati e liquori artigianali e altrettante aziende food con olio, miele, formaggi, salumi e tartufi. Lungo via Nazionale hanno fatto tappa le band itineranti, mentre via Dardano ha visto le attività apparecchiare all’aperto grazie alla chiusura al traffico.
"Il TOP Festival ha già dimostrato di essere una scommessa vincente – commenta Marco Molesini, presidente di Confcommercio – la cena inaugurale è stata un grande successo. Grazie al lavoro impeccabile di Preludio Catering e al sostegno dell’amministrazione comunale siamo riusciti a dare vita a un evento che unisce eleganza e qualità. Il fine settimana ha portato in città tanta gente, complice anche il bel tempo e la presenza di numerosi turisti. Oggi vivremo l’ultima giornata di un evento che ha saputo mettere insieme eleganza, convivialità e il meglio delle nostre produzioni: dai vini Doc ai liquori artigianali, dai formaggi ai salumi, fino all’olio e al miele".
Il festival prosegue oggi con stand aperti dalle 12 a mezzanotte e oltre 30 ristoranti impegnati con menù dedicati.