
Degustazioni nelle cantine del centro storico: calici alzati per scoprire i vini del Casentino e i sapori tipici della tradizione locale. 21 le cantine coinvolte tra produttori casentinesi e selezioni di Arezzo e Valdarno
di Sonia Fardelli
POPPI
Buon vino e prodotti tipici locali. Poppi ospita nel weekend la 27esima edizione del Gusto dei Guidi. L’apertura è oggi a partire dalle ore 18. La manifestazione promossa dalla Pro Loco Centro Storico, in collaborazione con il Comune di Poppi e con il patrocinio di Parco Nazionale, Ecomuseo del Casentino, Regione Toscana e Provincia di Arezzo, si svolgerà all’insegna del buon vino e dei prodotti tipici locali. La particolarità, come ogni anno, è l’apertura straordinaria di 21 fondi antichi del centro storico nei quali sarà possibile degustare i vini più buoni della provincia, ma anche scoprire angoli esclusivi e sconosciuti di questo antico borgo.
Domani alle ore 10 si svolgerà la selezione finale per il concorso Enologico e alle 18 riapriranno le cantine con cena di prodotti tipici e la conclusione affidata ad uno spettacolo degli Sbandieratori di Arezzo. Domenica alle 18 si terrà la premiazione del XVI Trofeo di Golf Il Gusto dei Guidi. Dalle 18.30 alle 23.30 nel centro storico di Poppi per i tre giorni di festa saranno aperte le cantine e ci saranno angoli dedicati a bambini e giovani. Accanto alle 21 cantine sarà aperta una ventiduesima cantina, la Cantina Capitanio, a disposizione della Ais Associazione Italiana Sommelier con ingresso riservato ai soci Ais. Alla kermesse parteciperanno quest’anno tutti i produttori di vino del Casentino ovvero sei cantine del territorio che stanno facendo un grande lavoro e vini di altissima qualità.
Le altre selezioni presenti vengono da Arezzo e Valdarno. "Una grande edizione de Il Gusto dei Guidi organizzata egregiamente dalla Pro Loco - dice il sindaco Federico Lorenzoni - che rappresenta il compendio di un grande impegno nella direzione della valorizzazione del territorio casentinese e della cultura del vino, che sta crescendo e sta svolgendo un’importante funzione di promozione del territorio".
E grazie anche a questo grande interesse da quest’anno Poppi diventa anche sede permanente del Consorzio dei Vino del Casentino. "Una cosa che ci sta molto a cuore - conclude il sindaco Lorenzoni - e di cui ringrazio tutti i produttori per il loro grande impegno".