ANGELA BALDI
Cronaca

Ciclostorica la Casentina. Prima edizione

Si chiama La Casentina ed è la nuova cicloturistica che si terrà il 24 agosto con partenza da Castel San...

Si chiama La Casentina ed è la nuova cicloturistica che si terrà il 24 agosto con partenza da Castel San...

Si chiama La Casentina ed è la nuova cicloturistica che si terrà il 24 agosto con partenza da Castel San...

Si chiama La Casentina ed è la nuova cicloturistica che si terrà il 24 agosto con partenza da Castel San Niccolò. In arrivo tre percorsi, visite guidate, auto d’epoca e soste nei luoghi magici del Casentino tra assaggi di vino e prodotti tipici. La Casentina, la prima cicloturistica storica della vallata, unisce la scoperta del territorio con i suoi borghi e i suoi scorci, al divertimento, all’armonia con la natura, alla buona cucina, alla scoperta della lentezza come filosofia di vita.

Nata dalla passione di un gruppo di amici per le due ruote e dall’iniziativa dell’amministrazione di Castel San Niccolò, il progetto ha ottenuto il sostegno di tante aziende e imprenditori della vallata. Accanto ai main sponsor Estra, Cantina Fregnan, Borgo Corsignano e Fattorie di Celli, si sono raccolte tante altre realtà produttive che saranno presenti in modo diverso all’intero dei 250 sacchi gara e nei percorsi. Ma La Casentina è anche amministrazioni che si sono strette attorno all’idea di un Casentino unito da promuovere e valorizzare: Castel san Niccolò, Poppi, Bibbiena, Ortignano Raggiolo, Pratovecchio Stia. La manifestazione ha ricevuto il patrocinio anche dalla Giunta e dal Consiglio della Regione Toscana.

Le iscrizioni sono aperte e lo saranno fino alla mattina della partenza il 24 agosto https://www.lacasentina.com/iscrizioni. Si possono anche affittare le bici. Ad oggi sono 100 gli iscritti che, in previsione, arriveranno a circa 200 per questa prima prova de La Casentina che ha stretto collaborazioni e partnership con altre otto cicloturistiche storiche. Tutte le aziende che hanno sostenuto il progetto, potranno offrire ai loro collaboratrici e collaboratori una partecipazione gratuita. Ci saranno tre percorsi da 30, 53 e 83 chilometri studiati da Mtb Casentino e i suoi esperti.