
Inaugurata la mostra del museo di Corso Italia. Resterà aperta fino a gennaio. I pezzi più rari.
E’ stata inaugurata ieri alla Casa Museo Ivan Bruschi di Corso Italia ad Arezzo, parte del patrimonio Intesa San Paolo, "Monete dal mondo. Dalle Collezioni Bruschi e Bistoni". La mostra che espone 200 esemplari, dei quali 118 biglietti di banca, 64 monete metalliche e 18 pezzi provenienti da una collezione privata, offre l’opportunità di scoprire per la prima volta una parte significativa della collezione di monete metalliche della Fondazione Bruschi e una selezione di cartamoneta di proprietà Intesa Sanpaolo, conservati alla Casa Museo, che consentono un viaggio attraverso i più importanti paesi europei ed extraeuropei, grazie ai pezzi esposti capaci di raccontare tradizioni ed eventi che caratterizzano storia e cultura delle nazioni che li hanno emessi. La mostra sarà visitabile fino all’11 gennaio.
Alla presentazione sono intervenuti: Luca Benvenuti, Presidente della Fondazione Bruschi, Carlo Sisi, Conservatore della Fondazione e Franca Maria Vanni, curatrice della mostra e consulente della Sezione Numismatica della Fondazione Brusch, per Intesa Sanpaolo ha portato un saluto Paolo Bandini, Direttore Area Retail di Arezzo. "Monete dal mondo, mostra la capacità della nostra Fondazione di dare vita alle preziose collezioni custodite, grazie anche all’apporto significativo di beni che sono parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo - dice Luca Benvenuti, Presidente della Fondazione Ivan Bruschi - Percorsi espositivi che, come in questo caso, riflettendo lo spirito eclettico di Ivan Bruschi coinvolgendo un ampio pubblico, dagli appassionati di numismatica agli amanti dell’arte, della storia e dell’antiquariato".
"La Fondazione intende valorizzare tutte le sezioni che compongono la sua vasta collezione in una visione di polo culturale multidisciplinare a servizio della collettività. In questa ottica si inserisce l’attuale mostra numismatica" dice Carlo Sisi Conservatore della Fondazione Bruschi. Per la mostra verranno attivati percorsi didattici dedicati a scuole e famiglie, conferenze i e visite guidate. Domani alle 11 e alle 16 visite guidate alla scoperta della nuova esposizione, anche in inglese. Domenica ingresso gratuito.
A.B.