
Una foto storica: Sofia Loren con lo stilista Valentino (foto Umicini)
Viareggio, 16 aprile 2022 - Ci sono anche i mitici (per gli amanti dello yachting) “F100” e “TM Blue One” tra gli yacht pronti al varo da parte della Lusben, dopo essere stati sottoposti ad un accurato restauro. Gianni Agnelli comprò dal cantiere Crn di Ancona, nel 1983, il suo F100, barca di 33 metri di lunghezza, allestita come un rimorchiatore d’altura, che l’Avvocato raggiungeva al largo con il suo elicottero.
Invece Il TM Blue One rispecchia la raffinatezza del suo armatore, Valentino Garavani. Nel 1988, al varo da Picchiotti, la madrina era Sophia Loren e il più celebre couturier italiano era all’apice nel mondo della moda. Lo splendido yacht, modificato a 50 metri di lunghezza, è sempre rimasto a Viareggio. In questo periodo “dei vari”, dagli scali dell’azienda del gruppo Azimut Benetti scendono in acqua altri 13 yacht, record in Italia per imbarcazioni di queste dimensioni in un solo cantiere.
Riguardo ai vari delle barche nuove, altro primo posto dell’azienda creata da Paolo Vitelli: ecco le unità che saranno varate a breve. Benetti Oasis 34 metri, Diamond 44 metri (tra i più grandi yacht in vetroresina di queste dimensioni) quotato oltre i 23 milioni di euro, e Motopanfilo 37 metri, ispirato alle linee del vecchio yachting, che sembra, ma la cifra esatta è segreta, costare 16 milioni. Per il marchio Azimut, saranno in acqua due Trideck, di 32 e di 27 metri, e tre Magellano, uno da 32 e due di 27 metri, questi ultimi dal valore indicativo di 5/6 milioni di euro. Il più grande cantiere mondiale del diporto sta andando proprio...col vento in poppa. L’amministratore delegato Marco Valle, alla firma dell’accordo con Fondazione Isyl per la formazione dei giovani diplomati, ha confermato le eccezionali performances dell’azienda, che ha contratti garantiti fino a 2026 per 270 barche costruite ogni anno. Sono 2000 i dipendenti diretti e altrettanti quelli dell’indotto con punte di 3000 nei cinque plants italiani di Viareggio, Livorno, Avigliana, Savona e Fano, oltre a quello di Itajai in Brasile. Punta al miliardo di euro di fatturato, contro gli oltre 860 milioni del periodo precedente, e con un importantissimo dato: sono 128 i nuovi progetti in cantiere, per un totale complessivo di 4.601 metri di lunghezza.