
Una passata edizione dell’evento di alta cucina «Le Stelle di Pietrasanta» promosso insieme alla Versiliana
Eventi, assaggi e incontri per raccontare con il linguaggio del gusto i piatti iconici italiani e internazionali reinterpretati da chef d’eccellenza. Il festival d’alta cucina "Le Stelle di Pietrasanta" torna dal 12 al 14 settembre per inebriare di sapori il centro storico nello scenario di piazza Duomo e del Sant’Agostino. La tre-giorni, promossa dal Comune in collaborazione con la Fondazione Versiliana, prevede la partecipazione dello chef umbro Gianfranco Vissani e la cena di gala con il ricavato devoluto alle associazioni Azzurra, Grano e Auser. "L’evento celebra il cibo – spiega il sindaco Alberto Giovannetti – e lo eleva a forma d’arte creando un’esperienza che unisce gusto, cultura e condivisione. Ci tengo a sottolineare quest’ultimo aspetto: se da un lato il rapporto tra condivisione e gastronomia è profondo e va oltre il semplice atto di mangiare insieme, dall’altro ne abbiamo fatto uno strumento di costruzione per esperienze nuove, vedi l’amicizia con Lerici e Mougins, e un’espressione di solidarietà per sostenere le associazioni che si prendono cura delle persone più fragili".
Dopo la presentazione di venerdì 12, si entrerà nel vivo sabato col rinnovo del patto d’amicizia con Lerici e Mougins (alle 10,30), il talk al Sant’Agostino con lo chef-conduttore Andrea Mainardi e dalle 12 alle 15 la presenza in piazza Duomo delle sei "stelle" 2025, ossia gli chef Andrea Papa (Filippo), Francesco D’Agostino (La Martinatica), Manuel Di Gregorio (Peposo), il degustatore Maurizio Bosatra (Ferrarini) e da "Les étoiles de Mougins" Yves Terrillon e Claire Verneil (degustazioni a 25 euro, ticket al teatro "Galeotti"), e la cena alle 20,30 al Sant’Agostino a cura dello chef Andrea Mattei (Bistrot), con il ricavato destinato alle associazioni. Domenica 14, infine, alle 11 il talk con Vissani al Sant’Agostino, dalle 12 alle 15 la "sfida" all’ultimo assaggio in piazza Duomo, alle 17 sarà proclamato il piatto più "stellato", fino all’"Aperitivo sotto le stelle" al Sant’Agostino.