GUALTIERO STRATA
Cronaca

L’affondamento della corazzata Roma

ogiGIO Ricorre oggi l’ottantaduesimo anniversario dall’affondamento della corazzata Roma, avvenuto il 9 settembre 1943, in cui perirono il comandante Adone...

Era comandata dal torrelaghese Adone Del Cima Il 9 settembre del ’43, il giorno dopo l’armistizio morirono 1.393 marinai fra cui cinque viareggini

Era comandata dal torrelaghese Adone Del Cima Il 9 settembre del ’43, il giorno dopo l’armistizio morirono 1.393 marinai fra cui cinque viareggini

ogiGIO

Ricorre oggi l’ottantaduesimo anniversario dall’affondamento della corazzata Roma, avvenuto il 9 settembre 1943, in cui perirono il comandante Adone Del Cima, i marinai Adolfo Morescalchi, Angelo Guidi, Aris Barsottelli, Francesco Berterelli, Fabrizio Bertuccelli, tutti viareggini. In totale le perdite di vite umane furono 1393. Una strage assurda che rimase come la più grande tragedia nella storia della Marina Militare italiana occorsa ad una singola nave. Quasi a simboleggiare la follia della guerra, allora come oggi. Adone Del Cima nacque a Torre del Lago il 7 giugno 1898 da Pellegro e Paolina Ghilarducci. Si diplomò al Nautico di Livorno e poi si raffermò nella regia Marina, divenendo un veterano della prima guerra mondiale. Il 14 giugno 1942 fu destinato al comando della nave da battaglia Roma mentre era in corso il disastro bellico italiano, fino al fatidico 8 settembre 1943. Subito dopo l’armistizio fu ordinato alle navi di fare rotta per La Maddalena. Dopo poche ore, al largo dell’Asinara, la grande nave fu attaccata da aerei tedeschi Dornier Do 217 (fino al giorno prima alleati) che impiegarono le nuovissime bombe radiocomandate Ruhrstahl Sd 1400.

La prima bomba colpì alle 15,42 e la seconda alle 15,50. Alle 16,11 la nave si spezzò in due tronconi e affondò. Fu la fine della corazzata Roma e di quei poveri marinai, bruciati vivi. A ricordo dell’evento oggi alle 11 in piazza della Pace a Torre del Lago la cerimonia, a causa del maltempo si ridurrà alla semplice deposizione della corna da parte dei Marinai d’Italia.

Walter Strata