
Una precedente edizione delle celebrazioni della Festa della Madonnina del Canale
Valpromaro festeggia la sua Madonnina e l’attesa celebrazione si svolgerà domenica. Ogni anno si ripercorre la sua storia e la natività ricordando l’8 settembre del 1902 quando, sulle sponde del Torrente Renipoli, affluente del Freddana presso l’abitato di Valpromaro, il curato del paese, Don Albino Moretti, pose l’immagine della Madonna. La notorietà della sacra edicola superò in breve tempo i confini della comunità e divenne oggetto di devozione, soprattutto nel periodo dell’occupazione tedesca, quando il paese fu abbandonato e i suoi abitanti si rifugiarono nei boschi della Madonnina come culla di salvezza.
Ogni anno il sabato e la domenica più vicina all’8 settembre si celebra la festa della Madonnina del Canale con la processione, quest’anno la sera di sabato 6, e la celebrazione eucaristica presso la sacra edicola il pomeriggio di domenica.
La festa vede da sempre una una grande partecipazione da parte della comunità locale partecipare: il programma delle celebrazioni prevede il cammino lungo il sentiero della Madonnina, sabato 6 settembre alle 21 partendo dalla chiesa. Domenica 7, giorno della festa, verrà celebrata la santa messa alle 9,30 nella chiesa parrocchiale. In seguito il pomeriggio prenderà vita il momento più forte con la Celebrazione Eucaristica all’Edicola della Madonnina, celebrata dal parroco don Alessandro Gianni. ll Comitato paesano coglie l’occasione per ringraziare quanti contribuiranno alla buona riuscita della festa e invita alla partecipazione tutta la popolazione. "Rivolgiamo un particolare ringraziamento – dicono dal Comitato –a tutti i paesani che in queste settimane hanno provveduto ai lavori di straordinaria manutenzione del sentiero della Madonnina, che grazie all’impegno di molti uomini mantiene durante tutto l’anno la suggestione e la gradevolezza di un percorso immerso nel verde della valle del Renipoli".