MARTINA DEL CHICCA
Cronaca

Una storia recuperata. Lo "sbarco" di Carlo V

Riemerge dai fondali del passato, recuperata come un tesoro dall’archivio storico parrocchiale di Sant’Antonio, una vicenda che, approdota sulla prima...

La rassegna «Terra di Viareggio- Incontri» si tiene nel giardino del convento francescano di Sant’Antonio a Viareggio

La rassegna «Terra di Viareggio- Incontri» si tiene nel giardino del convento francescano di Sant’Antonio a Viareggio

Riemerge dai fondali del passato, recuperata come un tesoro dall’archivio storico parrocchiale di Sant’Antonio, una vicenda che, approdota sulla prima banchina del nostro Molo, avrebbe cambiato i destini della storia. Parliamo dell’incontro tra l’imperatore Carlo V e Papa Paolo III, avvenuto tra le Mura di Lucca nel 1541. In gioco c’erano gli equilibri tra Impero e Chiesa, tra il potere temporale e quello spirituale.

E a farsi testimone di questa storia, rimasta semisconosciuta, sarà uno studente del liceo scientifico “Barsanti e Matteucci“, Leonard Poka, insieme al professore Enrico Del Bianco nell’incontro del ciclo “Storie dal molo“, nato da un’idea di David Zappelli, in programma domani, alle 21,10 nel giardino del convento francescano di S.Antonio, nell’ambito della rassegna organizzata dall’associazione “Terra di Viareggio”.

Secondo quanto ricostruito – e poi approfondito dagli studenti del “Barsanti e Matteucci“ grazie della professoressa Eleonora Prayer, con la collaborazione dei professori Alessandro Dati, Lara Casadio e Arianna Pecchia Ramacciotti e il sostegno della dirigente scolastica Silvia Barbara Gori – l’imperatore Carlo V approdò sul Molo di Viareggio all’inizio di settembre, scortato da una flotta di 60 galere. Sbarcato sulla spiaggia, a cavallo, insieme al suo seguito di consiglieri e scorta armata, raggiunse la città delle Mura, dove l’attendeva Papa Paolo III e dove fu ospite della famiglia Diodati, in via S.Giustina, nei locali dell’attuale sede comunale di Palazzo Orsetti.