
Ernesto Galli della Loggia, professore emerito di Storia contemporanea, ed editorialista
È Ernesto Galli della Loggia. professore emerito di Storia contemporanea, editorialista del “Corriere della Sera” è autore di numerosi volumi. il vincitore del prestigioso Premio Viareggio-Rèpaci 2025 per la saggistica, con il suo libro “Una capitale per l’Italia“, edito da Il Mulino, che racconta della Roma fascista. E come società di massa e cultura moderna si affermarono e si confusero nella realtà contraddittoria del regime mussoliniano. La giuria, presieduta dallo storico e giornalista Paolo Mieli, ha selezionato l’opera tra i tre finalisti della categoria, insieme a “Introduzione alla realtà“ di Edoardo Camurri (Timeo) e “Beneficio d’inventario“ di Marco Follini (Neri Pozza).
L’attesa ora si concentra sulla serata finale del premio, in programma sabato 26 luglio in piazza Mazzini a Viareggio, quando verrà proclamato il vincitore assoluto della sezione Narrativa. In concorso tre autori di grande rilievo: Dario Buzzolan con “Baracca e Burattini“ (Mondadori), Diego De Silva con “I titoli di coda di una vita insieme“ (Einaudi) e Massimiliano Governi con “Il pronipote di Salgari“ (Baldini e Castoldi).
L’appuntamento in città con il Premio Viareggio-Rèpaci, giunto alla sua 96ª edizione, avrà inizio venerdì 25 luglio, alle 21.30, con gli autori finalisti sul palco della Piazza che presenteranno le loro opere al pubblico, in un dialogo aperto con la giuria condividendo riflessioni e ispirazioni. E il sabato, sempre alle 21.30, la serata conclusiva sarà condotta dalla giornalista del TG1 Monia Venturini. Durante l’evento saranno consegnati anche i premi delle sezioni Poesia assegnato a Mariangela Gualtieri e Saggistica ad Ernesto Galli della Loggia, oltre ai riconoscimenti speciali: il Premio Internazionale a Paulina Spiechowicz, il Premio Giornalistico ad Alessandra Sardoni e il Premio Opera Prima a Sofia Assante.
Due serate per valorizzare la scrittura in tutte le sue forme e offrire al pubblico momenti di autentica bellezza culturale grazie al Premio Viareggio-Rèpaci che si conferma ancora una volta come uno dei più autorevoli appuntamenti letterari italiani.
Red.Viar.