FRANCESCA NAVARI
Cronaca

Su il sipario al MemoFest. Talk con la famiglia Regeni. Poi musica e trekking

Questo weekend al Mediceo un calendario fitto di incontri ed eventi. Si comincia domani alle 19.15 con “Memorie della Versilia” su Giorgio Giannelli.

Torna MemoFest, da domani a domenica. Un evento che richiama ogni anno al Mediceo un foltissimo pubblico, avendo fatto della memoria strumento di consapevolezza civile e culturale. "L’edizione 2025 – commenta Alessandra Evangelisti, direttrice artistica dell’evento – è caratterizzata dalla pluralità dei temi. Particolare emozione e gratitudine per i genitori di Giulio Regeni che hanno accettato il nostro invito e verranno, insieme all’avvocata Alessandra Ballerini, a raccontare a che punto siamo nella strada per la verità su loro figlio Giulio. Tanta attualità ma anche spazio allo spettacolo o e alla musica". Un tassello ormai consolidato nel calendario estivo di Seravezza, come spiega Davide Monaco, direttore generale della Fondazione Terre Medicee: "un programma che anche quest’anno propone incontri e spettacoli di qualità, offrendo un alto livello di confronto e spunti di riflessione assai importanti per comprendere la storia che stiamo vivendo".

Si comincia domani alle 19.15 con “Memorie della Versilia”, incontro sulla figura del giornalista e scrittore versiliese Giorgio Giannelli, al quale interverranno Angelica ed Emanuele Giannelli, Lorenzo Alessandrini, Fabio Genovesi, Carlo Carli, Umberto Buratti, Costantino Paolicchi, Franco Dazzi, Lora Santini e Lorenzo Marcuccetti. Alle 21.30 lo spettacolo teatrale “Beethoven era sordo, ma noi ci sentiamo ancora?” con Valentina Laura Rosi e la regia di Massimo Olcese. Sabato alle 19.30 “Verità per Giulio Regeni”, il giovane ricercatore dell’Università di Cambridge che scomparve nel 2016 al Cairo e suo corpo, martoriato da atroci torture, venne ritrovato ai margini di una superstrada. Alle 21.30 spazio alla musica, con la cantautrice Francamente. Chiusura domenica: alle 9 la Passeggiata della memoria, un trekking con reading teatrale sui sentieri dell’Alta Versilia e della Linea Gotica (prenotare a [email protected]). Alle 19.30 presentazione del libro “Storia senza eroi” con l’autore Piero Marrazzo e la sociolinguista Vera Gheno. Chiusura di questa intensa edizione di MemoFest, alle 21.30, con “Roma sul Mississipi”, spettacolo-concerto di e con Max Paiella. Durante le giornate del Festival sono previsti eventi collaterali. Domenica 13 ci sarà anche un punto informazione dell’associazione Italy Needs Sex Education, un progetto per sensibilizzare sull’educazione sessuo-affettiva.

Fra.Na.