
Torre del Lago, frazione di Viareggio, è conosciuta grazie alla figura di Giacomo Puccini, compositore lucchese che qui ha trascorso parte della sua vita. La tranquillità e il paesaggio del lago di Massaciuccoli hanno ispirato il maestro per la stesura di alcune tra le sue opere più importanti, come Madama Butterfly e la Bohéme, famose in tutto il mondo.
La sua musica risuona ancora oggi grazie al Festival Pucciniano, uno degli eventi estivi più attesi e l’unico dedicato al grande compositore a livello internazionale. Avvenimento prestigioso, capace di attirare migliaia di visitatori sulle rive del lago in cui è presente il gran teatro all’aperto, che ospita fino a 3400 posti. L’estate è anche la stagione del turismo balneare: le spiagge e i locali della Marina diventano meta ambita dai giovani che amano divertirsi.
Eppure tutto ciò non coinvolge i giovani adolescenti di questa cittadina, che, estranei agli ambienti culturali e alla vita notturna, non trovano spazio per le loro esigenze. I ragazzi sono pronti a far sentire la loro voce: "Non ci sono luoghi adatti alla nostra fascia d’età per ritrovarci e divertirci!"
Lamentano l’assenza di luoghi di aggregazione ad essi dedicati: centri sportivi, biblioteche, cinema, per i quali sono costretti a spostarsi nelle città limitrofe.
Anche i genitori dei ragazzi sostengono con fermezza la loro protesta: "La mancanza di spazi
dedicati ai giovanissimi, obbliga i nostri figli a rimanere in casa davanti ad uno schermo o a
frequentare zone poco sicure".
Dunque, che cosa è possibile fare?
Le proposte giungono dagli studenti della Scuola secondaria di I grado “Rodolfo Gragnani”, che hanno pensato di chiedere all’amministrazione comunale una succursale della Biblioteca
Multimediale Immagin@ria, presente a Viareggio, nelle loro aule scolastiche. Questo progetto
mette a disposizione un nuovo modo di fare didattica, che prevede l’uso delle tecnologie informatiche in modo sicuro. Gli studenti propongono ancora: la creazione di aule studio, accessibili per lo svolgimento dei compiti per casa; attività di Cineforum, per la visione di film che seguano un tema specifico,
scelto insieme ai coetanei; torneo di calcetto, per le sfide sportive tra classi. Potrebbe essere
questa l’occasione per dar vita ad un’associazione che operi a favore degli adolescenti. La Scuola si mostra lieta ed entusiasta di mettere a disposizione i propri locali per attività ricreative dedicate ai giovanissimi, affinché possano diventare un luogo di aggregazione per gli studenti anche nelle ore pomeridiane.