REDAZIONE VIAREGGIO

Rotatoria a Motrone entro l’estate

L’ipotetica partenza dei lavori emerge dal positivo vertice con Anas. Autorizzazione attesa a fine gennaio

La fine dei problemi al pericoloso incrocio tra l’Aurelia e via Tremaiola, alle curve di Motrone, potrebbe avere una data ben precisa: estate 2023. È questo lo scenario più roseo e ottimista cullato in seno alla giunta dopo il confortante incontro di pochi giorni fa in municipio con Anas per il progetto della futura rotatoria. L’opera, che costerà 1 milione di euro – interamente a carico del Comune – ed è già stata inserita nel piano operativo, ha incassato una sostanziale promozione da parte di Anas, la quale si è presa un paio di settimane per dare un parere definitivo finalizzato all’eventuale autorizzazione a procedere con il bando di gara per l’appalto dei lavori. Non solo, all’incontro si è parlato anche della rotatoria da realizzare al posto del semaforo tra l’Aurelia e via Arginvecchio-via Astoria, per andare all’ospedale, da pianificare insieme al comune di Camaiore.

Al tavolo, per l’amministrazione comunale, c’erano il sindaco Alberto Giovannetti, l’assessore ai lavori pubblici Matteo Marcucci, la dirigente Valentina Maggi, gli ingegneri Filippo Bianchi e Sandro Dal Pino, oltre all’ingener Nicola Croce, professionista redattore del progetto, mentre a rappresentare Anas ci hanno pensato i tecnici responsabili di zona. "È stato un incontro positivo, sebbene preliminare – dicono il primo cittadino e l’assessore Matteo Marcucci – a margine del quale abbiamo parlato con Anas anche di altre due questioni che ci stanno molto a cuore: il completamento della variante Pisanica e la rotatoria di via Astoria: riprenderemo contatti, rispettivamente, con il ministero delle infrastrutture e il comune di Camaiore". Tornando alle curve di Motrone, da anni la comunità chiede la rotatoria a suon di petizioni e migliaia di firme raccolte un po’ da tutti: residenti, commercianti e turisti.

Anas, come detto, ha bisogno di approfondire e visionare bene il progetto, dopo di che a fine mese comunicherà l’eventuale nulla osta. "Nel caso in cui tutto fili liscio – aggiunge Marcucci – il cantiere, nel migliore dei casi, potrebbe partire entro l’estate. È un’infrastruttura che la comunità aspetta da anni: oltre ad annunciarla l’abbiamo già prevista a livello urbanistico perché è nostra intenzione realizzarla". Confermando, nell’eventualità dell’avvio dei lavori, che il 2023 sarà l’anno delle rotatorie lungo l’Aurelia visto che a breve partiranno i cantieri per quella prevista all’incrocio con via Pontenuovo – anche questa a carico del Comune – e per quella in via Santini, ai piedi del ponte della Madonnina, struttura che sarà invece realizzata dalla società “Ambra“, proprietaria del Conad, in virtù dell’accordo stipulato a suo tempo con il Comune.

Daniele Masseglia