
Passeggio a Forte dei Marmi
Impennata di furti e scippi e l’opposizione alza la voce: "Ma il progetto sicurezza è stato abbandonato?". E, a tal proposito, suggerisce di incrementare i fondi consentendo l’inserimento di brand. "Le forze dell’ordine stanno svolgendo un lavoro eccezionale – premette il gruppo Amo il Forte – dobbiamo però esprimere le mancanze che l’amministrazione ha dimostrato ancor più che in passato. Basta pensare a com’è stata gestita la questione caserma dei Carabinieri: nel 2017 il sindaco aveva dichiarato che la nuova caserma non era una priorità e ancora oggi paghiamo le conseguenze di questa scelta in termini di sicurezza. A cosa serve la trasferta romana del sindaco in pieno agosto? Sarebbe stato più utile andarci all’inizio dell’anno dato che, ormai, il Ministero dell’Interno ha già definito il piano dei rinforzi estivi. Ancora una volta Murzi dimostra l’incapacità di programmare e di pianificare. Come con le ordinanze per le cene in spiaggia che, modificate a fine luglio, hanno soltanto comportato un carico di lavoro in più per la polizia municipale, distraendola da altri servizi tra cui un più assiduo pattugliamento del centro".
"E cosa dire del “Progetto Sicurezza” – incalza Amo il Forte – per il quale il sindaco ha ricevuto anche sponsorizzazioni da privati? Già abbandonato? Eppure è proprio dai progetti di sicurezza partecipata che, visti i successi del passato, dovremmo ripartire. E un’idea per finanziarli potrebbe essere consentire un uso dei brand, in forma condivisa e controllata. Servirebbe il dialogo, ma abbiamo trovato una chiusura netta del sindaco. La stessa che rileviamo, carica di una spocchia che male si sposa al ruolo istituzionale, ogni qualvolta risponde ai nostri concittadini. Rischiamo che l’estate 2025 venga ricordata come una delle peggiori stagioni del Forte sotto tantissimi profili".
Francesca Navari