
Pista ciclabile ’Mare-Monti’. Partito il secondo lotto. E riapre via Gasparini
È partito il cantiere per la prosecuzione della pista ciclabile ’Mare-Monti’, progettata per collegare il litorale lidese al centro storico. Con un paio di appendici: la prima è la riapertura dell’incrocio tra via Gasparini e via Aurelia, prevista al termine dei lavori; la seconda è l’idea di creare un ulteriore segmento ciclabile che da via delle Serre sbocchi in via Fratelli Rosselli, in modo da connettere l’arteria principale alla zona molto frequentata degli impianti sportivi.
Al momento, la pista ciclabile parte dal litorale e taglia Lido di Camaiore insistendo su via Gasparini. Adesso sono partiti i lavori per il prolungamento del tracciato su via delle Serre, la strada dirimpetto a via Gasparini, fino all’intersezione con via delle Barbate: un secondo lotto che prepara l’arrivo della pista sulla via Italica e, da lì, verso l’entroterra camaiorese. L’intervento interesserà in toto la strada, per tutti i suoi 330 metri di lunghezza, con la realizzazione della pista ciclabile rialzata e in sede propria, che si svilupperà lato nord, insieme a un nuovo marciapiede. Inoltre, sono previste la ridisegnazione e la riorganizzazione dei parcheggi per auto, con la creazione di 24 stalli bianchi e 4 stalli per persone con disabilità. Infine, verrà realizzato anche il tratto di fognatura bianca nel tratto tra via Aurelia e via Tintoretto, ad oggi assente. L’investimento complessivo è pari a 450 mila euro.
"Si tratta di un nuovo passo avanti verso una progettazione complessiva che deve congiungere il centro del Lido e l’area del Pontile con Camaiore – spiega il sindaco Marcello Pierucci –; il prossimo step è arrivare alla stazione ferroviaria, cosa che contiamo di fare entro la fine del mandato. E stiamo lavorando per una seconda ramificazione verso via Fratelli Rosselli, in direzione della Cittadella del Carnevale e dell’impiantistica sportiva".
Mentre fervono i cantieri su via delle Serre, il Comune lavora alla progettazione del prossimo lotto, che dall’incrocio con via delle Barbate porterà all’Italica: "Una volta arrivati in corrispondenza del mercato ortofrutticolo – spiega ancora il primo cittadino – bisognerà studiare bene come affrontare lo snodo dal punto di vista del traffico. All’altezza di via Macchia Monteggiorini, c’è una zona di transito da gestire nel modo adeguato e che sarà oggetto di progettazione. Per quanto riguarda il tracciato su cui stiamo lavorando adesso, abbiamo già ottenuto i permessi per installare un semaforo all’incrocio tra via Gasparini e via Italica, ma lo attiveremo solo una volta pronta la pista ciclabile, in modo da evitare incomprensioni per il traffico veicolare".
DanMan