FRANCESCA NAVARI
Cronaca

Olimpiadi del Cuore, chiusura con Mario il Bagnino

Comicità a go-gò a chiudere la nona edizione del Mattone del Cuore, la kermesse della solidarietà organizzata da Paolo Brosio...

Da sinistra sul palco: Carlo Conti, Valeria Marini, Paolo Brosio (patron delle Olimpiadi del Cuore) e Giorgio Panariello

Da sinistra sul palco: Carlo Conti, Valeria Marini, Paolo Brosio (patron delle Olimpiadi del Cuore) e Giorgio Panariello

Comicità a go-gò a chiudere la nona edizione del Mattone del Cuore, la kermesse della solidarietà organizzata da Paolo Brosio e le Olimpiadi del cuore. I proventi delle due serate serviranno per dare il contributo per l’ultimazione del Peace Hospital – Primo soccorso di Medjugorie. La location della seconda serata era il bagno Assunta di Forte completamente ristrutturato e i cento presenti hanno subito applaudito la madrina Valeria Marini.

Pago e la band hanno rotto il ghiaccio coinvolgendo il pubblico, poi come nella prima serata è salito sul palco il re dei conduttori della tv: Carlo Conti per un amarcord con Giorgio Panariello, una coppia che ha caratterizzato i successi di “Aria fresca” e di tanti programmi Rai. Entusiasmo alle stelle quando Carlo ha chiesto a Panariello di proporre il personaggio di Mario il bagnino. Ecco poi Leonardo Fiaschi che ha presentato una galleria di imitazioni; Ubaldo Pantani ha proposto un monologo dopo aver interpretato a grande richiesta l’imitazione di Lapo Elkann. Straordinaria anche l’esibizione di Francesco Cicchella che, accompagnato dalla band di Pago, ha proposto pezzi di un repertorio italiano e internazionale. Gli applausi più forti si sono registrati per Panariello in versione Renato Zero. Ma quando sul palco è apparso Mario il bagnino è stato come ritornare alla metà degli anni Novanta, quando Carlo e Giorgio guidavano quella che è stata la pattuglia degli intrattenitori toscani che ha fatto successo.

Poi lotteria benefica e quindi le premiazioni allo scienziato della Scuola S.Anna di Pisa Paolo Ferragina e il top manager di Ford Europa Valerio Brenciaglia. Premi speciali anche per delle eccellenze versiliesi: i bagnini Simone Scibelli e Iacopo Puliti, Carlo Giannotti balneare di quarta generazione, i professori Giuseppe Pepe, che dirige il primo soccorso dell’ospedale Versilia, e Pier Paolo Vescovi a lungo responsabile sanitario della clinica San Camillo di Forte dei Marmi.