REDAZIONE VIAREGGIO

Nuovo pontile e il lungomare interrato. Ecco il futuro del centro di Marina

Pietrasanta, la presentazione del progetto degli albergatori

Ecco come sarà l’eventuale darsena di Motrone

Marina di Pietrasanta, (Lucca) 1 dicembre 2018 - Una Darsena per piccole imbarcazioni e un pontile a Motrone, l’interramento di un tratto di lungomare per unire il centro di Tonfano al pontile, parcheggi sotterranei e un mercato-ristorante coperto. Il futuro della Marina, in ottica di rilancio turistico e commerciale, sbarca oggi alle 17,30 alla Villa Laguidara, in via Verdi 36 a Tonfano, con la presentazione di ‘CambiaMenti’, progetto dell’associazione albergatori di Marina di Pietrasanta (col patrocinio del Comune) e ideato dall’architetto Tiziano Lera e dall’ingegner Andrea Quiriconi. Aperto ai cittadini e alle categorie economiche, il convegno inizierà con i saluti del presidente degli albergatori Corrado Lazzotti e vedrà intervenire il sindaco Alberto Giovannetti, l’assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, il senatore e assessore al turismo Massimo Mallegni, l’onorevole Umberto Buratti, il presidente regionale di Federalberghi Daniele Barbetti e il vice presidente nazionale di Federalberghi Paolo Corchia.

La proposta di Lera e Quiriconi ha lo scopo di creare nuovi poli di attrazione della Marina, zona che negli ultimi 15-20 anni ha registrato un calo di presenze turistiche del 9% e la chiusura di alberghi e attività. Motrone ad esempio è dotata di una spiaggia libera e nel progetto è prevista una darsena per 250 piccole barche da diporto da ricavare nei terreni a sud del curvone sull’Aurelia, tra via della Libertà e via Cavour. «La darsena – spiegano – potrebbe aumentare il flusso turistico su Focette e sarà collegata al lungomare da una ciclopista di 900 metri da realizzare lungo il fosso Motrone. Qui inoltre abbiamo pensato a un nuovo pontile di 200 metri». A Tonfano sorgerà invece il ‘centro di Marina di Pietrasanta’, con l’interramento di un tratto di lungomare all’altezza del pontile e un parcheggio sotterraneo da 200 posti. L’intervento favorirà la creazione di una passeggiata sul mare, con un’area attrezzata a fini turistico-commerciali tra il pontile e il Jamaica pub. Piazza Villeparisis, invece, è stata scelta per ospitare una nuova area coperta polifunzionale, con postazioni stabili di mercato-ristorante, mantenendo l’attuale mercato del sabato. Un pensiero infine alla Versiliana, con un ‘habitat naturalistico’ che prevede l’inserimento di elementi leggeri e polifunzionali e percorsi ludici in quota tra gli alberi.

Daniele Masseglia