REDAZIONE VIAREGGIO

Navigazione lenta, in spiaggia serve la fibra

L’appello del balneare Guardi: "Molti clienti vorrebbero fare smart working in riva al mare. Ma con questa linea è impossibile"

Con i piedi affondati nella sabbia e la testa ancorata in ufficio. Connessi con le onde del mare e con quelle elettromagnetiche di Internet, con l’estate e il lavoro. "Sono tanti, sempre di più, i clienti che durante la stagione vorrebbero traslocare in riva al mare la propria attività professionale, sfruttando lo smart-working. Quindi godersi una vacanza senza tralasciare impegni e scadenze" racconta Pietro Guardi, ex presidente dell’associazione balneari di Viareggio.

Ma nonostante quasi tutti gli stabilimenti abbiano il wi-fi ormai da lunghe stagioni, "è difficile garantire una connessione adeguata. Da un anno aspettiamo infatti l’arrivo della fibra ottica, ma qui - sul fronte mare della Passeggiata - ancora non è stata ancora installata".

Guardi, titolare del bagno Lelia sulla Terrazza, rilancia dunque l’appello ad Open Fiber: "Viareggio - dice – è una località turistica, il mondo del lavoro dopo la pandemia è cambiato e anche sulla spiaggia abbiamo bisogno di offrire un servizio all’altezza dei tempi. E’ giunto il momento che la Fibra ottica a velocità di 1 gigabyte arrivi anche sotto l’ombrellone". Sulla Terrazza della Repubblica, la cui riqualificazione dovrebbe completarsi per l’inizio di giugno, col taglio del nastro in programma per la Festa della Repubblica, i sottoservizi sono già predisposti per la posa. E anche sul resto della Passeggiate l’intervento non dovrebbe comportare lavori invasivi, "dato che è possibile passare dai vecchi cavi del telefono".

"Ormai - aggiunge ancora il balneare – tutta la città è collegata con questa tecnologia di ultima generazione- prosegue Guardi – solo le attività della Passeggiata, fronte mare, risultano ancora scoperte dal servizio Ftth".

E anche se Internet ormai è arrivato fino alla battigia, "molti stabilimenti garantiscono la copertura fino al primo ombrellone", le connessioni ’tradizionali’ risultano ancora lente, "bastano pochi utenti collegati e la banda si satura". Basta, ad esempio, un bambino collegato ad un gioco on-line, oppure qualche bagnante che si rilassa ascoltando musica e guardando un video su youtube, e la connessione rallenta. "Per noi - conclude Guardi- è di fondamentale importanza avere per la stagione estiva la fibra in Ftth performante e veloce, proprio per per dare un servizio adeguato ai nostri ospiti".

Mdc