
La Viareggio del futuro sarà ridisegnata da uno degli architetti più affermati a livello nazionale e internazionale. A Stefano Boeri – quello del Bosco verticale di Milano, per intenderci – è stato infatti affidato l’incarico di redigere il nuovo piano strutturale della città per quasi 170 mila euro già comprensivi di Iva. La determina dirigenziale è stata approvata dalla giunta comunale poco prima di Natale e oggi è stata pubblicata sull’albo pretorio.
L’incarico all’architetto Stefano Boeri è annunciato e salutato con grande soddisfazione dal sindaco Giorgio Del Ghingaro sulla sua pagina Facebook. "Diamo il via all’avventura del nuovo piano strutturale di Viareggio – ha scritto il primo cittadino – con l’incarico a Stefano Boeri, uno dei più affermati architetti internazionali. Un professionista di indubbio prestigio che, insieme agli stimoli della comunità, ci permetterà di disegnare la Viareggio del futuro".
Ricchissimo il curriculum professionale dell’architetto Stefano Boeri che ha sviluppato importanti progetti di riqualificazione di fronte-mare a livello europeo, tra i quali i porti di Marsiglia, Genova, Salonicco, Mitilene, Napoli, Trieste, La Maddalena. Ha realizzato inoltre considerevoli interventi di riqualificazione urbana e di interventi sulla città (Milano, Roma, Mosca, Pechino, San Paolo, Qingdao, Marsiglia, Astana, Venezia, Bolzano, Doha). Tra i suoi progetti più noti, come si diceva, il Bosco verticale nel quartiere Isola a Milano, due grattacieli di 100 e 80 metri le cui facciate accolgono una biodiversità floristica di oltre 11.000 tra alberi, arbusti ed essenze vegetali.
A lui dunque l’incarico di redigere il nuovo piano strutturale che dovrà mandare in archivio quello attuale che è in vigore del 1995. Il nuovo piano regolatore segue, a breve distanza, l’approvazione di altri strumenti urbanistici di cui si era dotata la giunta Del Ghingaro, il Regolamento urbanistico, la Variante semplificata al piano strutturale e il rapporto ambientale conosciuto come Vas.
Sempre nei giorni scorsi la giunta comunale ha approvato anche un’altra determina dirigenziale che riguarda l’incarico professionale per la redazione di elaborati relativi alla variante denominata Variante verde sportivo adiacente alla via delle Darsene. L’incarico del valore complessivo di 6.280 euro comprensivi di Iva, è stato affidato alla società Enviarea di Carrara. Si tratta dell’area attualmente occupata da campi incolti adiacenti alla via delle Darsene che sarà oggetto di un cambio di destinazione: da attrezzature di interesse generale a Verde sportivo.