Il Torneo di Viareggio torna ad essere "di Viareggio". Se non nella sua culla d’origine (lo stadio dei Pini, ancora chiuso... ma dove siamo a tiro con l’inizio dei lavori per renderlo nuovamente fruibile e ammodernarlo) quanto meno nella sua nuova dimora sul lago ma comunque sul territorio comunale. Nel calendario ufficiale che il Centro Giovani Calciatori ha reso pubblico ieri mattina, infatti, come campo principale di questa 73ª edizione della Viareggio Cup è indicato lo stadio “Ferracci“ di Torre del Lago, che sarà sede sia della partita inaugurale di lunedì prossimo alle ore 15 (tra il Sassuolo campione in carica e la formazione ucraina del Rukh di Leopoli), quando a leggere il giuramento d’apertura ci sarà il campione della Fiorentina Giacomo Bonaventura (ex Milan e Atalanta... proprio coi bergamaschi fece il torneo da giovane nel 2007 e nel 2008), sia della finalissima prevista per lunedì 3 aprile oltre che di tante altre gare ogni giorno del torneo. Un torneo che per altro il Cgc del presidente Alessandro Palagi vuole riportare già dalla prossima edizione del 2024 nelle canoniche date del Carnevale come da storica tradizione che negli ultimi anni invece era venuta meno per tutta una serie di ragioni logistico-organizzative. Insomma... pare proprio che riavremo presto, nel "dove" e nel "quando" la “nostra“ Coppa Carnevale.
Ad una settimana dal fischio d’inizio della partite, si alza dunque il velo sulla 73ª Viareggio Cup e sulla 4ª Viareggio Women’s Cup (che si giocherà dal 21 al 27 marzo con finale anche qui prevista al “Ferracci“): la doppia rassegna, riservata a squadre Primavera maschili e femminili, è stata presentate al Gran Teatro Puccini di Torre del Lago. Nell’occasione sono stati resi noti i calendari con le relative località (in Versilia si giocherà anche al “Benelli“ di Lido di Camaiore, al Marco Polo Sports Center e al “Martini“ di Viareggio, al “Cavanis“ di Capezzano ed al “XIX Settembre“ di Pietrasanta), il nome del giocatore che leggerà il giuramento inaugurale (’Jack’ Bonaventura) e quelli dei premiati illustri che saranno celebrati nella serata di gala del 20 marzo sempre al Gran Teatro Puccini di Torre del Lago: il premio giornalistico “Bruno Roghi”, giunto alla 59ª edizione, verrà assegnato a Luigi Garlando, prima firma della Gazzetta dello Sport; il 39° “Torquato Bresciani”, in memoria di uno dei fondatori del Cgc al quale è intitolato anche lo stadio dei Pini di Viareggio, andrà a Luigi De Siervo, amministratore delegato della Lega di Serie A; Massimiliano Alvini, allenatore toscano approdato in questa stagione nel massimo campionato alla guida della Cremonese (che poi l’ha esonerato) al culmine di una lunga carriera fatta di vera gavetta, riceverà il 32° “Gaetano Scirea”; Ludovica Mantovani, presidentessa della Divisione Calcio Femminile della Figc, ha vinto il 3° premio “Ondina”; l’avvocato Luigi Barbiero, coordinatore del Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti, il 17° “Centro Giovani Calciatori”; e infine all’imprenditore Stefano Nesti andrà il 4° “Luigi Gianneschi”; ci sarà poi un riconoscimento pure per Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione della Cassa di Risparmio di Lucca.
La formula della 73ª Viareggio Cup prevede 32 squadre ai nastri di partenza, inserite in otto gironi da 4: le prime 2 classificate di ciascun raggruppamento accederanno agli ottavi, dove le vincitrici dei gironi del gruppo A (dall’1 al 4) affronteranno le seconde del gruppo B (dal 5 all’8) e viceversa. Gli abbinamenti dei quarti saranno determinati per sorteggio: verranno così composti i gruppi 1 e 2 che andranno a formare parte alta e bassa del tabellone e quindi gli accoppiamenti delle semifinali. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, dagli ottavi alle semifinali si andrà diretti ai rigori mentre per la finalissima sono previsti i tempi supplementari. La 4ª Viareggio Women’s Cup avrà al via 8 formazioni divise in due gironi da 4: le prime classificate si qualificano per la finale.
Anche quest’anno la Rai sarà al fianco del Torneo di Viareggio, rinnovando un rapporto consolidato e scandito da momenti che hanno segnato indelebilmente la storia della competizione e della tv di stato, che nel 1955 trasmise per la prima volta il secondo tempo della finale della Coppa Carnevale (Vicenza-Sampdoria 2-0, con telecronaca del mitico Nicolò Carosio). E che nel 1976 propose una sorta di “Tutto il calcio minuto per minuto” in versione televisiva con 4 campi collegati. Su Rai Sport (canale 58) andranno in onda la gara inaugurale, le due semifinali e la finale della 73ª Viareggio Cup oltre alla finale della 4ª Viareggio Women’s Cup per un totale di 5 incontri.
La novità social di quest’anno sarà poi la “ViareggioApp”: l’app ufficiale del Torneo, già scaricabile gratuitamente dagli store Apple e Android, per seguire in tempo reale rose, risultati, classifiche e statistiche.