
La palestra Greco si amplia. Accesso anche ai disabili
SERAVEZZA
Più ampia e funzionale. Ma soprattutto a misura di tutti, comprese le persone con disabilità. È questo il futuro della palestra “Piero Greco”, al Marzocchino, in base al progetto esecutivo deliberato dalla giunta. L’ampliamento della struttura e la realizzazione di opere di manutenzione interna complessivamente prevedono un costo di 200 mila euro, con l’aumento degli attuali spazi che avverrà mediante l’affiancamento di tre elementi modulari a monoblocco, connessi tra di loro attraverso una struttura portante in acciaio. L’intervento, della durata prevista di tre mesi, sarà realizzato sul lato Viareggio e consentirà di mettere a disposizione degli atleti non solo gli spazi attuali (palestra-campo da gioco, spogliatoi, ripostiglio, ufficio e impianti) ma anche un ingresso, servizi igienici, magazzino e un locale soccorso dotato di bagno.
Oltre alla realizzazione di questi nuovi locali, il progetto prevede modifiche alla zona servizi dell’attuale palestra, in linea anche con quelle che sono le prescrizioni del Coni. Una particolare attenzione sarà riservata alle esigenze di spazi e servizi per i portatori di handicap, creando così una palestra a misura di ogni esigenza, per garantire il diritto di accesso e di fruizione a tutti. "Il potenziamento della struttura – sottolineano il sindaco Lorenzo Alessandrini e il consigliere delegato allo sport Giacomo Tarchi – ha l’obiettivo di dare una risposta efficace alle numerose richieste di utilizzo, da parte di realtà sportive del territorio, che è in forte crescita grazie al lavoro svolto dalle associazioni sportive comunali che richiamano giovanissimi anche dai comuni limitrofi". Per comprendere infine l’importanza di questa struttura, sindaco e assesore ricordano alcuni numeri, ad esempio il fatto che le società VP volley e Jump volley, nelle diverse sezioni di attività, coinvolgono quasi 200 atleti, mentre la ginnastica La Rosa conta circa 150 atleti. "Tra l’altro – concludono – la spettacolare scalata alle classifiche nazionali della VP volley, passata dalla C alla B1, ha rappresentato anche un forte richiamo verso la pallavolo, innescando una maggiore attenzione verso questo sport, sempre più desideroso di spazi, anche in vista di un nuovo campionato che porta le giovani atlete versiliesi ad essere una vera e propria rivelazione nel contesto nazionale, con un conseguente traino di pubblico interessato a seguire questa ascesa".