REDAZIONE VIAREGGIO

Il Viale dei Tigli riapre, ecco come e a chi

Dal venerdì alla domenica sarà "riservato" a pedoni e ciclisti. Resta infatti valida l’interdizione al traffico per i veicoli a motore

Dopo sette mesi di chiusura il Viale dei Tigli riapre al traffico. Nel week-end (e precisamente dal venerdì alla domenica) soltanto per pedoni e ciclisti, e nel resto della settimana (dunque dal lunedì al giovedì) per tutti, scooteristi e automobilisti compresi.

Un provvedimento che i residenti di via Indipendenza, soffocati dal traffico deviato; e i titolari delle attività e dei campeggi lungo il Viale, tagliati fuori dalla circolazione, attendevano con ansia. Così come le famiglie e gli sportivi, smaniosi di riconquistare uno spazio per le passeggiate e le corse tra il verde. Un vero patrimonio ambientale che a seguito degli interventi di monitoraggio disposti dal Comune, scattati per i crolli e le fragilità delle alberature che incastonano la strada, ha subito una drastica mutazione.

Per consentire infatti la riapertura delle circolazione, interdetta a novembre con un’ordinanza della comandante della Polizia Municipale Iva Pagni per ragioni di precauzione, è stata ritenuta necessaria un profonda operazione di messa in sicurezza delle alberature, che ha portato all’abbattimento di 94 piante considerate ormai instabili e irrecuperabili. Proprio in queste ora il vuoto lasciato dai giganti viene riempito, almeno in parte, da nuove piante che la ditta incaricata dal Comune sta mettendo a dimora. Si tratta - secondo quanto fanno sapere dal Municipio – di 110 nuovi alberi che ripopoleranno la Macchia Lucchese. Resta infine valido l’appello lanciato dai titolari dei chioschi all’ingresso del Viale, sul fronte della Darsena, che chiedono all’amministrazione eventi e mercatini per rilanciare la zona rimasta a lungo, in attesa dei tagli e dagli abbattimenti, isolata dal resto della città.

Martina Del Chicca