SERGIO IACOPETTI
Cronaca

Il mondo del Carnevale rappresenta la Toscana

Una nutrita rappresentanza viareggina, tra cui membri della Fondazione, il carrista Umberto Cinquini, il cantante Massimiliano Marchetti, ma anche il...

La comitiva viareggina guidata dal vicesindaco Alberici in partenza per Osaka a rappresentare il Carnevale e la Toscana

La comitiva viareggina guidata dal vicesindaco Alberici in partenza per Osaka a rappresentare il Carnevale e la Toscana

Una nutrita rappresentanza viareggina, tra cui membri della Fondazione, il carrista Umberto Cinquini, il cantante Massimiliano Marchetti, ma anche il vicesindaco Walter Alberici, è partito ieri alla volta di Osaka, per l’Expo 2025, protagonista atteso del padiglione Toscana. Per la Fondazione e per Viareggio un’occasione importante per una pubblicità di respiro internazionale.

Negli spazi del Padiglione Italia, il Carnevale avrà modo di mettere in mostra, oltre le proprie maschere iconiche, veri e propri spettacoli visivi. Si parte con "Il volto sincero dell’umanità": spettacolo che porterà in scena maschere e creazioni in cartapesta per un viaggio poetico tra fragilità, ironia e speranza. A disposizione della comitiva viareggina tre postazioni interattive per coinvolgere adulti e bambini nell’universo del Carnevale. La prima denominata ‘Ritaglia Burlamacco e Ondina’: collage ispirato alle iconiche maschere del Carnevale e al celebre manifesto del 1931; la seconda denomimata: Realizza il tuo Tanzaku: un ponte simbolico tra Toscana e Giappone, con desideri scritti su strisce di carta secondo l’antica tradizione nipponica, ‘Carta a calco’ la terza: laboratorio pratico per creare piccole opere in cartapesta con la tecnica impiegata dai Maestri.

Insomma non mancheranno le occasioni, pratiche, teatrali e musicali per far parlare del Carnevale viareggino, ma in generale di Viareggio, anche al mercato orientale; mercato storicamente sempre molto attratto dalla nostra manifestazione principe cosa, per altro, ripetuta nel corso degli anni con il numero di turisti nipponici, ma del sud est asiatico in generale, in costante aumento di anno in anno.

Sergio Iacopetti