
PIETRASANTA
Parte il giorno della Immacolata la mostra Arte BVLG (Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana) intitolata “Perizia e tecnica nella tradizione artistica di Pietrasanta. Idee di altari“ a cura di Fabiola Manfredi. L’esposizione è in via Mazzini nella sede della banca. Questa esposizione si può visitare nel periodo delle festività natalizie e resterà aperta fino al 26 febbraio del prossimo anno.
La perizia dell’artigiano che con uno sguardo disegna linee e crea, la maestria e la tecnica derivanti da anni di esperienza per la realizzazione di tanti capolavori, grandi e piccoli. Artigiani o artisti, il dilemma che si ripropone anche in questa bella mostra che porta in evidenza l’estro degli artigiani del territorio che si avvicina all’osservazione del particolare, del cercare e trovare meraviglia da ogni idea. Il sottotitolo “Idee di altari“ evidenzia il connubio perfetto tra la capacità creativa e il saper fare, caratteristiche che contraddistiunguono da sempre il nostro territorio. L’esposizione accoglie una selezione di disegni e progetti per altari uscita dai laboratori artistici della Piccola Atene presumibilmente tra la fine dell’800 e la prima metà del 900.
Disegni eseguiti con grandissina maestrria che emanano un fascino che solo la mano dell’uomo guidata dal sentimendo può conferire questi erano gli artigiani e i disegnatori di Pietresanta. All’interno del percorso i visitatori troveranno alcuni bozzetti progettati per sculture e altari che il Museo dei Bozzetti ha messo a disposzione.
BVLG vuole valiorizzare le capacità artistiche e tecniche del territorio aprendo le porte al pubblico e dando loro la possibilità di conoscere una selezione delle opere onservate all’interno della banca una parte di di archivio messo a disposizione dei cittadini con la volontà di tramandare alle future generazioni i valori tecnici e artigianali del territorio legati alla lavorazione artistica. Una altro aspetto importante è ricordare che lo spazio espositivo Arte BVLG può essere richiesto in utilizzo per le esposizioni da giovani artisti del territorio tramite la pagina dedicata sul sul sito www. bvlg.it