REDAZIONE VIAREGGIO

Ginger (o zenzero) un vero miracolo della natura

Fred Astaire, all’apice della sua carriera, cercava una partner vivace e brillante per i suoi balletti. La trovò in Virginia Mc Math ragazzina spumeggiante e vivace. Fred se ne innamorò dandole come soprannome ”Ginger Rogers” ,in onore della frizzante spezia di cui faceva largo uso.

Il Ginger (o zenzero) è un miracolo della natura. Ha mille meriti oltre quello di dare tono ed energia. Ha, ad esempio, potere antinfettivo. Il Ginger stermina letteralmente virus e batteri grazie alla enorme presenza in esso di antibiotici naturali. È quindi molto utile nelle faringiti ma anche nelle infezioni delle vie urinarie. Furono gli inglesi a farlo arrivare in Europa ed i primi a saggiarne il grande potere contro virus raffreddativi ed influenzali. Se siete influenzati, riposo a letto, tante spremute di agrumi e decotti di zenzero. Ma il Ginger ha una marea di altre virtù: è molto utile nei soggetti con eccessi di colesterolo e trigliceridi, combatte i disturbi digestivi, è utile contro il mal di testa ed è di grande aiuto nelle patologie polmonari... Fondamentale inoltre in casi di steatosi epatica. Il miglior metodo per usarlo è sotto forma di tisana (decozione in acqua bollente). Il sapore è intenso, pungente, paradisiaco; il senso di benessere immediato. Se non si amano le tisane si possono masticare dopo i pasti pezzetti di ginger, oppure si può mescolare a delle insalate fresche insieme a delle fettine di limone. Un rimedio eroico (ed ovviamente più potente) è il centrifugato di ginger ed aglio con aggiunta di miele; il potere dello zenzero si somma a quello (enorme) dell’aglio e del miele. L’alitosi ci sarà ma sarà molto ridotta grazie al potere adsorbente dello zenzero. La mia pratica come medico di trincea mi ha insegnato che chi fa un uso corretto e continuo di queste metodiche ha veramente un ottima salute.

Prodotto tutto italiano simile al Ginger è il Rafano lucano (Harmoracia rusticana): sapore pungente virtù terapeutiche tante.