GAIA PARRINI
Cronaca

Firenze-Viareggio, il futuro su due ruote. La 78^ edizione della classica di Ferragosto

Sono 150 i corridori iscritti alla gara, che si terrà tra le due città toscane per altri tre anni, questo grazie all’accordo firmato da Salemi e Grazi

La presentazione in Comune della corsa Firenze-Viareggio

La presentazione in Comune della corsa Firenze-Viareggio

Gareggiare e arrivare primo, partendo dalla piazza Tasso fiorentina alla Mazzini viareggina, nella “classicissima di Ferragosto“, che, dal lontano 1946, vede sfidarsi i migliori talenti italiani under 23. È forse il sogno di ciascuno di questi atleti agli inizi e dei 150 corridori, per un totale di 26 squadre tra cui Swatt Club, la squadra del campione italiano Filippo Conca, e le straniere Paix Ebre spagnola e la Zappi inglese, che parteciperanno venerdì alla 78° edizione della Firenze Viareggio.

Un evento, organizzato da As Aurora e Asd Motociclisti Pistoiesi, con la sponsorship del Corpo Vigili Giurati, appena tagliato il traguardo dei 100 anni di attività, di iCare Farmacity e con il patrocinio del comune di Viareggio, di Firenze e della Regione Toscna, che partirà da Firenze, alle 7.30, in via Pistoiese, e, con una velocità media di 42 km/h, arriverà a Viareggio alle 11.30.

Una gara che vede, tra i favoriti, Francesco Carollo della Biesse, Riccardo Lorello della squadra Hopplà, Edoardo Cipollini di Colpack e Lorenzo Cataldo della Gragnano, ma che assegnerà, a cura della Rotary Club Amerigo Vespucci di Firenze, un premio anche all’ultimo arrivato, in memoria di Gian Paolo Ristori, storico presidente dell’associazione Aurora, "nel riconoscimento della forza di esserci e andare avanti - commenta Paolo Soderi, presidente del Club - Come era lo stesso Gian Paolo con la sua forza d’animo".

Una forza, tipica della stessa manifestazione, che la vedrà, ancora, attraversare la Toscana, da Firenze a Viareggio, per almeno altri tre anni, con il protocollo sottoscritto e firmato tra l’assessore Salemi e il direttore generale dell’organizzazione Daniele Grazi, che manterrà questo legame tra le due città, in nome del ciclismo, e del futuro di questo sport, a partire dai giovani, almeno fino all’80° edizione della gara.

"Un accordo che legherà la Firenze-Viareggio e il suo nome ancora a lungo alla nostra città - racconta Rodolfo Salemi, assessore allo sport - Nel 2020 la “grande classica di ferragosto“ era una gara regionale e, in pochi anni, ha saputo affermarsi, divenendo da prima nazionale e successivamente gara internazionale. Una crescita costante, frutto di un lavoro serio che ci vede già proiettati con idee nuove verso il traguardo dell’80° edizione nel 2027".

Gaia Parrini