
La prova d’italiano che si è svolta tra ibanchi del liceo scientifico
Ottimi risultati all’esame di maturità anche per gli studenti del Galilei Artiglio, nei suoi diversi indirizzi che vanno dalle scienze applicate, Iti e nautico. Il più bravo del liceo scientifico (scienze applicate) è stato, senza ombra di dubbi, Gabriele Dati:100 e lode. All’Iti è stato promosso con 100 Lorenzo Molinari della classe 5FT. "Prendere il massimo dei voti è stato senz’altro bello – spiega Gabriele Dati - ma non direi appagante. Se fosse stato un voto più basso, non sarebbe cambiato molto per me. La vera soddisfazione invece è stata vedere le aspettative di alcuni compagni, quelli che ci credevano davvero e che tengono a me, diventare realtà. A loro mando un saluto, e forse anche un po’ di merito. L’università è sempre una scelta difficile – prosegue –. Per ora guardo verso la facoltà di informatica, ma la chimica resta una costante che non voglio abbandonare del tutto. Saluto tutti i componenti della mia scuola, il Galilei: i miei compagni e – conclude – soprattutto i professori che ci hanno sempre voluto bene e accompagnati in questi 5 anni di scuola". Bravissimi anche gli studenti dell’indirizzo nautico: all’Artiglio infatti c’è stato un 100 e lode e ben sei 100. Tra i più meritevoli ci sono Lorenzo Tarquini, Stefano Junior D’Alessandro della VBCN, sezione conduttori del mezzo navale. Luca Binelli e Bernardo Murena della VDCV (costruttori del mezzo navale) ed Emon Bhuiyan della VCAIE (macchinisti). "Raggiungere un risultato tale è stata un’emozione unica – racconta Lorenzo Tarquini – e soprattutto viverla al fianco di tutti coloro che mi hanno supportato nel corso di questi anni. Successivamente al diploma nautico ho deciso che dedicherò il mio tempo alla carriera navale e allo studio di materie economiche all’Università di Pisa per riuscire, in un futuro, a creare l’azienda dei miei sogni, sulla base di questo periodo scolastico da cui non staccherò mai il cuore. Ringrazio la mia famiglia, i miei amici e – conclude – i professori che sono stati sempre presenti e che sono sicuro che lo saranno sempre, anche in un futuro, senza confini in rotta verso il mare". "Avere ottenuto il massimo dei voti è stato il coronamento di un percorso durato 5 anni – dice Stefano Junior D’Alessandro – ricco di scelte e sacrifici che però mi hanno fatto maturare. Per questo tengo a ringraziare tutti i professori che in questi anni mi hanno arricchito a livello conoscitivo ma soprattutto umanamente, dandomi anche delle vere e proprie lezioni di vita. Ora inizierà un altro percorso e il mio obiettivo è quello di iscrivermi all’Accademia della Marina mercantile di Genova per proseguire gli studi nautici e per coronare il sogno di diventare comandante delle navi da crociera. Per realizzare tale sogno – conclude – sono già pronto a compiere ulteriori sacrifici, e ci metterò tutto me stesso per concretizzarlo".
"Quando ho visto quel 100 accanto al mio nome, non ci potevo credere – esclama Emon Bhuiyan della VCaie –. Se penso a tutti quei sacrifici, l’ansia per l’esame e la pressione che avevo addosso… ma ne è valsa la pena. Questo risultato non è solo la somma delle singole prove ma è il frutto di un percorso impegnativo e pieno di alti e bassi in questi 5 anni. Ce l’ho fatta. Ora mi guardo indietro e vedo un capitolo della mia vita chiuso e sono pronto ad iniziarne un altro, e sono sicuro che tutto quello che ho imparato in questi lunghi anni mi aiuterà nel futuro. Un grazie speciale – conclude Emon Bhuiyan - va ai miei professori, che non solo mi hanno trasmesso i contenuti di quella che è la loro materia d’insegnamento, ma soprattutto mi hanno anche sostenuto in ogni momento della mia vita scolastica, facendomi crescere su ogni frangente. Ora però, è il momento di concentrarmi sul futuro e sul mio sogno che poi è anche il motivo per cui ho scelto di frequentare l’istituto nautico Artiglio: voglio navigare e viaggiare in tutto mondo".
Eleonora Prayer