MARIA NUDI
Cronaca

Celebra Viareggio nei suoi libri. Scrittore con il cuore per passione. Ghilarducci: "Il Carnevale è libertà"

Da sempre collezionista di cartoline, ha a casa l’intera raccolta dei Mondiali di calcio nei francobolli . Nella sua ultima fatica celebra la storia della città: personaggi, aneddoti, avvenimenti, ricordi, emozioni .

Giampiero Ghilarducci, collezionista e grande appassionato di storia del Carnevale. Ha scritto un altro libro

Giampiero Ghilarducci, collezionista e grande appassionato di storia del Carnevale. Ha scritto un altro libro

Unisce il rigore scientifico per il percorso di studi che ha fatto e per la professione nel settore farmacologico che lo ha portato in giro per il mondo, alla passione per la scrittura, all’amore per la sua città e il Carnevale, ai valori etici e morali che accompagnano la quotidianità, valori che condivide con la moglie Miriam Augello, pediatra, con i figli Alessandro e Guendalina. Giampaolo Ghilarducci, - "sono nato in casa di cura"- , dice tra il serio e il faceto, è un viareggino doc vive al Campo di Aviazione. Ha tante anime quante sono le passioni, i francobolli, le cartoline, la scrittura, la storia viareggina, e un cuore altrettanto grande capace di gesti di solidarietà ed amicizia che compie in silenzio come fossero cose normali. L’ultimo risale a qualche giorno fa quando alla presentazione del suo ultimo libro scritto con la collaborazione di Andrea Pinucci "La “Vecchia“ come me la ricordo io: Sotto la Torre da 50 anni", edizioni L’Ancora, dedicato a Massimo Tognocchi, autore della prefazione, un amico che non c’è più, presente nel suo cuore e nella sua memoria, ha donato il ricavato alla Biblioteca Circolo Il Fienile. Giampaolo Ghilarducci soglia l’album dei ricordi con la Nazione.

"Ho lavorato nel settore della farmacologia che mi ha portato in giro per il mondo e ho potuto farlo grazie a mia moglie Miriam che nonostante la sua professione di medico ha cresciuto i nostri figli. Da quando sono andato in pensione, nel 2015, coltivo con maggiore tempo le mie passioni".

Cosa significa per lei scrivere?

"E’il pensiero tradotto in parole, alcune volte scrivo dei pensieri che tengo solo per me".

Ama la sua città come è oggi Viareggio?

"Bisogna conoscere la storia di Viareggio. Conta il suo passato. Per lavoro potevo trasferirmi a Berlino, ma non l’ho fatto, mi sarebbe mancata l’aria di casa. Ecco questa è Viareggio"

Viareggio e il Carnevale, un binomio indissolubile, cosa è Burlamacco?

"Il Carnevale è una manifestazione che esalta i valori più piacevoli dell’esistenza: la libertà, la genialità, l’inventiva. Al mio legame con il Carnevale, si è aggiunta anni fa la conoscenza personale di Maria Lina Marcucci. E così nel 2022 ho donato all’Archivio Storico della Fondazione Carnevale la mia collezione di cartoline dei carri di Carnevale di Viareggio, non è completa, ma lasciato 15 volumi con un contratto quinquennale di comodato d’uso gartuito. Per me è stato un gesto d’amore per la mia città, fatto - sorride- da un collezionista incallito".

Cosa ama di Viareggio?

"Il mare, i tramonti : la mia zona preferita e la Lecciona"

I valori importanti nella vita?

"Il rispetto per gli altri. L’amicizia. Gli amici veri si vedono nel momento del bisogno".

Maria Nudi