
Verrà anche consegnato il "Città di Viareggio" a tre big dello spettacolo. Giorgio Panariello salirà sul palco insieme al sindaco Giorgio Del Ghingaro. Parlerà dei legami con la Versilia suoi e di Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni.
Viareggio si prepara a celebrare la grande festa della letteratura con la 96ª edizione del Premio Viareggio-Rèpaci, uno degli eventi culturali più prestigiosi d’Italia. Due serate in Piazza Mazzini, stasera e domani, che offriranno al pubblico momenti di autentica bellezza, tra parole, pensiero e spettacolo.
Oggi alle 21,30 la gustosa anteprima della serata di gala vera e propria. Il palcoscenico di Viareggio si accende con l’appuntamento dedicato alla presentazione dei libri finalisti e alla consegna di importanti riconoscimenti. A dare il benvenuto al pubblico sarà Daniele Maffei che introdurrà Paola Italia, vincitrice del Premio Tobino, attribuito dalla Fondazione Mario Tobino-Ets e dal Comune di Viareggio e che sarà consegnato dall’assessora alla cultura Sandra Mei. A seguire, il Premio Gaber sarà annunciato da Paolo Dal Bon e Dalia Gaberscik della Fondazione Giorgio Gaber, insieme ad Andrea Palestrini della Fondazione Banca del Monte. Grande attesa anche per il Premio Città di Viareggio a tre protagonisti dello spettacolo italiano: Carlo Conti, Giorgio Panariello e Leonardo Pieraccioni. A ritirarlo sul palco, dal sindaco Giorgio Del Ghingaro sarà Giorgio Panariello.
Con la giornalista del TG1 Monia Venturini si entrerà nel vivo del Premio con la presentazione delle opere finaliste nelle tre sezioni: per la poesia, in dialogo con Maria Borio, saranno sul palco Mariangela Gualtieri, vincitrice con Ruvido umano (Einaudi) e Sonia Gentili (Un giorno di guerra, Aragno).
Per la saggistica, il vincitore Ernesto Galli della Loggia con Una capitale per l’Italia (Il Mulino), con Edoardo Camurri (Introduzione alla realtà, Timeo) e Marco Follini (Beneficio d’inventario, Neri Pozza), racconteranno i loro lavori insieme a Camilla Baresani, Costanza Geddes da Filicaia, Paolo Mieli e Leonardo Colombati.
Infine, spazio alla narrativa con i finalisti Dario Buzzolan (Baracca e Burattini, Mondadori), Diego De Silva (I titoli di coda di una vita insieme, Einaudi) e Massimiliano Governi (Il pronipote di Salgari, Baldini e Castoldi), che presenteranno i loro romanzi con Monia Venturini, Paolo Mieli e Leonardo Colombati.
Domani sera sempre alle 21.30 si terrà la serata conclusiva con la proclamazione del vincitore per la narrativa. Monia Venturini e Paolo Mieli condurranno l’evento, con la partecipazione speciale di Riccardo Rossi che intratterrà il pubblico con la sua ironia. Sfileranno tutti gli autori premiati, compresi i vincitori dei premi speciali: Paulina Spiechowicz (Premio Internazionale), Alessandra Sardoni (Premio Giornalistico) e Sofia Assante (Premio Opera Prima), fino al momento più atteso con l’annuncio del vincitore assoluto della sezione narrativa.